L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] degl'insetti, 1668), ottenendo per un verso di rendere più fragile la teoria epigenetica (cui la dottrina della generazionespontanea era, come si è ricordato a proposito di Descartes e Harvey, funzionale) e per un altro, avendo verificato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] da dilettante le osservazioni di Buffon e del microscopista inglese John Turberville Needham (1713-1781) sulla generazionespontanea degli infusori. Anche se trentenne, Spallanzani mancava di preparazione naturalistica, o meglio sapeva soltanto ciò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] di organizzazione; e quest'analisi si estendeva anche alle piante e agli organismi che si ritenevano originati per generazionespontanea (per opera del pneũma presente nel suolo: De generatione animalium, III, 762a 20-b25).
La stretta relazione tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] proprio la via della 'organizzazione'. Needham, per esempio, dopo aver verificato nei suoi esperimenti sulla generazionespontanea le trasformazioni di materia e proprietà, aveva assicurato nelle Nouvelles observations microscopiques che "i principî ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] Il dibattito della metà del XIX sec. sulle varie teorie del contagio era strettamente collegato alle controversie sulla generazionespontanea e il vitalismo. Ci si chiedeva se la fermentazione (e, per analogia, la malattia) richiedesse la presenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] o di pedagogia – a un patologo già noto per i suoi studi sull’igiene pubblica, per le sue ricerche sulla generazionespontanea e per le sue posizioni decisamente laiche, materialiste e darwiniste costituì di fatto un segno tangibile del rinnovato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] medicina. Respinte nel 1847 le prime ipotesi di Matthias Jacob Schleiden (1804-1881) sull'origine delle cellule per generazionespontanea, nel 1855 egli riformulò il celebre aforisma omnis cellula e cellula, ben presto ampiamente accettato. Di lì a ...
Leggi Tutto
Infusori
Giuseppe M. Carpaneto
Microbi ricoperti di ciglia
I Protozoi Ciliati, detti anche Infusori, si riconoscono per il corpo interamente o parzialmente ricoperto di ciglia. Si tratta di microrganismi [...] diversi giorni, questi liquidi ricchi di amido e di nutrienti si riempiono di Ciliati che sembrano essere sorti per generazionespontanea. In realtà si sviluppano da minuscole cisti portate dal vento e poi si riproducono rapidamente.
Anatomia di un ...
Leggi Tutto
In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzato dal fatto che la cellula-uovo si sviluppa senza essere stata fecondata. Può essere spontanea (p. naturale), oppure provocata artificialmente (p. [...] segmentazione ecc. (il fasmide Bacillus rossius); p. aploide (o generativa), in cui la meiosi è normale e l’individuo che si considerato il fenomeno inverso della ginogenesi. L’androgenesi spontanea è del tutto eccezionale; si trova soltanto in ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] quello a sinistra di O (s < 0), al funzionamento da generatore asincrono; nel tratto a destra di A (s > 1), la nome.
Lo sviluppo del m. Diesel, o ad accensione spontanea rese possibili le più imponenti applicazioni del m. a combustione interna ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
spontaneo
spontàneo agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell’avv. sponte (v.)]. – 1. a. Detto di atto, gesto, comportamento fatto per libera scelta e decisione di chi lo compie, senza imposizione né coercizione da parte di altri: una s....