Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] nel caso degli pneumococchi il termine ‛resistenza' è troppo generico e impreciso: infatti dei vari ceppi i più sensibili sono e può essere svelata mediante la dimostrazione della produzione spontanea in vitro di anticorpi anti-HIV, osservabile in ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] infrastrutture (G. Fera, N. Ginatempo, L’autocostruzione spontanea nel Mezzogiorno, 1985).
Se è a questo punto parti dell’Umbria, delle Marche e della Puglia. La matrice generativa di questo nuovo paesaggio, a differenza del caso precedente, è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] 1870. Probabilmente un centinaio d'anni permette a tre successive generazioni di assumere una dopo l'altra un ruolo dominante e di decomposizione della materia organica suggeriva la creazione spontanea della vita. Questa opinione ottenne l'appoggio ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] insieme di casette monofamiliari popolate al massimo, esempi di architettura spontanea, col tetto quelle dei veneti, a terrazzo quelle dei uni e gli altri. I problemi scolastici delle seconde generazioni riguardano sempre, da noi come all’estero, le ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] .P., raccomandato la preghiera quotidiana, e per spontanea adesione della cittadinanza, era tenuto in onore, tanto retorico e di scaltrezza demagogica classista in questo concetto vago e generico del lavoro, come attività manuale e pratica. In realtà ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] ) è ripetuto dalle traslazioni reticolari a e b e genera un'intera serie di filari paralleli ed equidistanti; è opportuno per evidenziare concrezioni e velature mineralizzate secondarie (spontanee o indotte), cricche da tensiocorrosione e da colpo ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] Un mese prima si era detto deluso «per la mancanza di tutti i generi, compreso il grano» e delle medicine, auspicando «che il caos abbia ribellione dei giovani contro la chiamata alle armi era spontanea e sincera [...]. La Sicilia si era arresa perché ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] primavera romana del 1944, era il prodotto della spontanea creatività di chi, stanco del clima oscuro portato più evidente epifenomeno, il concetto di made in Italy. Dopo la prima generazione del prêt à porter, è la volta di Dolce & Gabbana, ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] , inoltre, perché Durkheim è in fondo consapevole della fragilità dei suoi argomenti a sostegno di una spontaneagenerazione della solidarietà organica. Egli sa benissimo che la solidarietà fondata sulla divisione del lavoro è intrinsecamente più ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Era un orientamento in linea con il disegno di fondo della seconda generazione e che trovò ancora una volta un decisivo appoggio da parte di ‘nuovo principe’, il partito politico, una rinuncia spontanea a una parte dei propri poteri, come aveva fatto ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
spontaneo
spontàneo agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell’avv. sponte (v.)]. – 1. a. Detto di atto, gesto, comportamento fatto per libera scelta e decisione di chi lo compie, senza imposizione né coercizione da parte di altri: una s....