Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] ininterrottamente accompagnato per l'intero secolo le esperienze delle successive generazioni di narratori. Ma con i contributi, e le riserve arte, ci è accaduto già di osservarlo, è pronto, spontaneo, acuto. Si riassume con nettezza nei due motivi in ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] il disagio e, insieme, la volontà di lotta d'una generazione prossima alla prova decisiva dell'Interdetto. La cautela è, con 1617-1618) del cappuccino Celestino Colleoni vanta «la spontanea deditione e volontario passaggio sotto la Republica [. . ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] in Venezia "quello della musica è un sentimento generale e spontaneo", ben più di quanto non lo sia a Milano, aura notabile e lo spazio fisico consacrato di una generica ufficialità genericamente lagunare). In ciò il teatro, dimostra di possedere, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ). Gli empirici distinguevano tre generi principali di peĩra: quella involontaria o spontanea (automatikḗ), quella improvvisata ( o applicabile a «tutti i tipi di malattie» (universa genera morborum), a quella dei regimi indicati nei diversi tipi di ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] rispettare norme di decenza. I costumi di ultima generazione sono generalmente fabbricati in materiale leggero, resistente, giocatori. La loro esecuzione, che spesso appare naturale e spontanea agli spettatori, è in realtà frutto di un lavoro ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] Emilia cui tutta l’Italia risponde di colpo solidale e spontanea. Marghera è in prima fila(135) con «gli stessi è diventato Enichem, dopo cioè che «Gardini e amici sono stati generosamente liquidati (2.805 miliardi al primo, 770 ai secondi)»(259) ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] dette "tracce fossili", dovute ad eventi di fissione spontanea dell'isotopo uranio-238, fece nascere un nuovo accrescimento della grossezza delle piante è fatto dal sugo, il quale si genera nel mese di aprile infra la camicia e il legno di esso ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ci parla di un'arte più rude, ma più spontanea e vitale, forse, delle opere sapienti ed elaborate del Bandi, La répartition des tombes megalithiques, in Arch. Suisse d'Anthrop. génér., XII, 1946; G. Bailloud-G. Tendron, Les gravures pariétales de la ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] delineare una immagine riferibile ad una determinata persona, è spontaneo e primordiale. Esso si manifesta, nel modo più ingenuo, attribuendo un nome determinato o personale ad una immagine generica, come lo possiamo vedere nel disegno infantile, o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] ’Arsenale e del porto, gli scioperi furono accettati solo lentamente e presero anche forme di spontanea irregolarità, da parte della generazione più recente di giovani donne operaie nelle fabbriche — strettamente legate alle proprie reti di relazioni ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
spontaneo
spontàneo agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell’avv. sponte (v.)]. – 1. a. Detto di atto, gesto, comportamento fatto per libera scelta e decisione di chi lo compie, senza imposizione né coercizione da parte di altri: una s....