STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] e per il suo ideale di una naturale e spontanea trasformazione dell'esistenza si serviva dell'idillica immagine dello abbiano in sé qualche cosa di sacro. Nello storico di questa generazione, L. Ranke, tale sentimento assume la forma di un panteismo ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] e risolto. Nel caso specifico si parlerà a questo proposito di effetti Brillouin e Raman "spontanei". Quando invece I ≫ Is il processo di generazione parametrica può essere analizzato classicamente: siamo in un regime in cui tali effetti vengono ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] tutti; ma esso si fonda su un processo spontaneo di fermentazione perché i saccaromiceti che sono contenuti nell dopo 8-9 ore la densità sarà scesa a 4-5 Balling.
3a generazione: la massa fermentata come sopra viene passata in altro tino di adeguata ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] domini, ognuno dei quali è in possesso di una magnetizzazione spontanea la cui direzione è sostanzialmente casuale, per cui l'effetto enorme perché sta aprendo la strada a una nuova generazione di dispositivi per l'elettronica.
Il fenomeno è ...
Leggi Tutto
HUMBOLDT, (Karl) Wilhelm, barone von
Gaetano Marcovaldi
Nacque a Potsdam il 22 giugno 1767 da Alexander Georg, maggiore dell'esercito prussiano, che morì nel 1779, e Marie nata von Colomb vedova von [...] colloquio (1802), sempre più nella sua funzione storica (ma genericamente intesa) di centro universale, dove gli pareva di cogliere pratica e in teoria risultano determinati da questo principio spontaneo d'ordine del suo spirito; nello stesso tempo, ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] massa dell'elettrone e la cui vita media, nei riguardi del processo spontaneo di decadimento in elettrone e in una o più particelle neutrali è giungono al livello del mare sono partiti dalla zona di generazione con una energia compresa tra i 2 e i 4 ...
Leggi Tutto
PETŐFI, Sándor (Alessandro)
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato nel comitato di Pest, a Kiskőrös, il 1° gennaio 1823. Figlio di un macellaio, Stefano, che si era acquistata una modesta agiatezza, il [...] giornale per divulgare le idee e l'arte nuova della generazione dei giovani scrittori. Il governo non permise la pubblicazione per la sua terra e il suo popolo. La sua spontanea ingenuità, nonostante la sua grande cultura letteraria (conosceva anche ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] non mai compiuta. Ne è protagonista un prete d'animo candido e generoso, che sacrifica al dovere i suoi sentimenti più cari, e diviene .
L'opera di L., anche al tempo della sua più spontanea attività è viziata dall'assenza del "fren dell'arte", da un ...
Leggi Tutto
TARGŪM (aramaico e neoebraico targūm: plurale neoebraico targūmīm "traduzione", poi la "traduzione" per eccellenza)
Umberto Cassuto
Questo nome designa le traduzioni della Bibbia in aramaico giudaico.
A [...] targūmīm non corrisponde se non in parte alla fresca e spontanea lingua parlata dal popolo. Creati nelle scuole e in parte dovuti a una quantità d'individui, anzi a una quantità di generazioni e quindi a una quantità di epoche diverse, e talvolta ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] danno potenziale radioindotto, da una parte, e la riparazione spontanea del sistema irradiato, dall'altra. I fenomeni di produrre effetti clinici nella progenie che nasce dopo molte generazioni dall'irradiazione di un individuo. Oltre a produrre ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
spontaneo
spontàneo agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell’avv. sponte (v.)]. – 1. a. Detto di atto, gesto, comportamento fatto per libera scelta e decisione di chi lo compie, senza imposizione né coercizione da parte di altri: una s....