RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] , secondo Jensen, un Ausdruck, "espressione" o forma spontanea di conoscenza mitica e affettiva della realtà, cui segue, immortalità e acquistano la capacità di propagarsi attraverso la generazione. Il corpo morto del dema o essere divino ucciso ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] idea" che se n'è formata dentro, rimane il senso generico della solidarieta e della fraternità umana: o per consolarsi del morte" -; la natura amica a chi vive la vita spontanea; l'attività intellettuale, il dominio della ragione negazione della ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] tal modo le parti alte sono inaccessibili alla stessa vegetazione spontanea. Da ciò consegue anche che il limite del bosco aprendo più larghe possibilità, in rapporto coi tempi mutati, alla generazione fine-di-secolo, che ci offre - in un ambiente ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] la rinuncia alla vendetta e la più o meno spontanea penitenza del reo, e poi, nella legislazione dei comuni , agli stupratori e agli adulteri sono recisi gli organi della generazione.
La pena della prigionia raramente si trova nella società primitiva ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] azione, grazie alla quale il primitivo esprime in forma spontanea, naturalmente mimetica, quello che desidera o che vuol deprecare sua liturgia. Di tal genere è, per es., una preghiera generica d'intercessione di cui le Costituz. Apost., 8-10, ci ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] dall'origine, come accade spesso nelle più o meno spontanee dedizioni a potentati forestieri, esso prevale a poco a 1444). Ristrinse la vecchia alleanza con Roma e con Napoli contro il genero (1444); e quasi in punto di morte (1447) sotto la ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] . Nell'età anteriore l'eloquenza naturale e spontanea era nutrita dalla cultura letteraria e storica e cacciò di nido Cicerone. Secondo Cicerone (Brutus, 325) c'erano due generi d'eloquenza asiana: l'uno tutto concetti e arguzie e troppo studioso ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] si è detto, non ha più senso parlare di discipline, generi, tradizioni: tutto si scioglie in una permanente intertestualità in cui Settanta, dai contributi non professionali, vernacolari o spontanei dell'''architettura senza architetti'' e delle prime ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] quale il M. uscì col favore di quanti invocavano un teatro e una poesia più spontanea, più limpida, più viva: egli prendeva il suo posto in quella generazione letteraria che fu detta del 1660, insieme col Boileau, che doveva tracciarne l'idea nell ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] a distanza mediante una via vascolare, generazione di segnali a distanza nella cellula bersaglio pulse secretorio ogni 1÷3 ore), probabilmente per la intrinseca spontanea ritmicità degli stessi neuroni neurosecretori. La secrezione pulsatoria e non ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
spontaneo
spontàneo agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell’avv. sponte (v.)]. – 1. a. Detto di atto, gesto, comportamento fatto per libera scelta e decisione di chi lo compie, senza imposizione né coercizione da parte di altri: una s....