STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] con la massima evidenza nella diversa cronologia (le generazioni umane erano per gli Egiziani di gran lunga più sua forza e la sua bellezza, che anzi la poesia è dono spontaneo della potente fantasia di popoli rozzi e feroci, cui segue la prosa ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] figlio del conte defunto, Aimone, dal quale discesero in tre successive generazioni i tre Amedei, VI, VII, e VIII, dei quali il feudale era in piena decadenza più per lo spontaneo declinare delle istituzioni feudali che per una consapevole politica ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] semplice rivolgimento politico bensì un'opera e spontanea di mutamento e altrimenti penetrante di manipolazione culturale e si è consumata l'esperienza delle quattro o cinque passate generazioni di storici. Il periodo tra le due guerre e soprattutto ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] un intervallo di tempo corrispondente a meno di una generazione, la locomozione aerea ha progredito in misura eccezionale, orientamento che ha il compito di eliminare la rotazione spontanea che nasce all'atto della separazione del veicolo dal ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] sua stessa funzione, connettiva, e può alla sua volta generare nel muscolo tumori che nulla hanno a che vedere con i difficile, la prognosi favorevole per la spiccata tendenza alla regressione spontanea. Per questo e per il fatto che, dopo un' ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] stile che l'Omero dei romantici o del Pascoli. Generazioni e generazioni di scolari e di persone colte hanno letto Omero in la poesia omerica è primitiva, che essa è l'espressione naturale e spontanea di un'età ancora barbara. Il "vero O." è stato " ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] massima lungo l'antenna e massima sarà l'energia che essa assorbe dal generatore e irradia nel mezzo; si dice in tal caso che l'antenna è decimo di volt. A questo punto si presenta spontanea una domanda: è possibile ricevere un segnale comunque ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] meteora, accendendo passioni di donne e illusioni di poeti, ed entusiasmi generosi e fervori ideali. E dominò il suo tempo più ancora di fatti che di sé la riempiono. Questo triplice spontaneo passaggio dal romanticismo al realismo, sorretto da una ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] le cose insieme. Così, in ogni ordine, sono proprio i generi o specie a muso più lungo e stretto, che non hanno 'opinione "che l'uomo, quanto al corpo sia venuto dalla spontanea trasformazione di una natura inferiore, in altre sempre più perfette fino ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] nascita, nel maggio del 1968, di una grafica spontanea realizzata con tecniche ''povere'' e con un privilegio 'immagine in un processo creativo complesso; il programma da cui si generano le forme è infatti dotato, per così dire, di una personalità ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
spontaneo
spontàneo agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell’avv. sponte (v.)]. – 1. a. Detto di atto, gesto, comportamento fatto per libera scelta e decisione di chi lo compie, senza imposizione né coercizione da parte di altri: una s....