sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] verificarsi la fusione con la membrana presinaptica, spontanea o scatenata istantaneamente dall’ingresso di Ca2+. vanno da canali ionici ad attività enzimatiche in grado di generare messaggeri intracellulari, detti secondi messaggeri (come l’AMP ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] con i quali egli si poneva, con atto di spontanea presa di coscienza, nel solco del movimento di ripresa ruolo di leader tra le forze liberali più coincidenti, per motivi di generazione o d'idee, col suo liberalismo di sinistra. Tuttavia egli in quel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] guarda liberamente all’architettura classica e a quella spontanea, considerate quali soluzioni di un’architettura originaria costituisce per Alvar Aalto una forma di isolamento culturale. La sua generazione, più giovane di Wright di 30 anni e di 10 ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] (da 5 cm della trachea a 106 cm alla sedicesima generazione bronchiolare; Kilburn 1968), le vie aree centrali sarebbero inondate dal e citologiche può essere effettuata da espettorazione spontanea o dopo induzione con aerosol irritanti (soluzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio degli anni Ottanta del Novecento, con la crisi dell’avanguardia, entra in [...] alea, happening – emerge all’improvviso una germinazione spontanea e caotica di indirizzi individuali, meno interessati musica qualcosa di simile a ciò che all’epoca si comincia genericamente a indicare come “postmoderno”: un concetto in cui è ...
Leggi Tutto
DENZA, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora.
Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] reale danese.
In realtà la figura del D. si colloca nella generazione di compositori che tra il 1880 e i primi anni del nuovo espressione d'arte. La sua fantasia melodica, ispirata, spontanea ed elegante lo pone infatti tra i compositori che, ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] in partic. di elettroni, ecc.). ◆ [ELT] La generazione di segnali (correnti elettriche, onde radio, ecc. manipolate espressa, in unità SI, in m-2 s-1. ◆ [MCQ] E. spontanea: qualunque processo di e. non stimolata di fotoni da parte di sistemi atomici: ...
Leggi Tutto
Nel significato di attività rivolta alla realizzazione permanente di uno scopo, il termine corrisponde alla parola greca ἔργον, utilizzata da Platone per designare l’operazione propria di una cosa («ciò [...] cui procede il mutamento degli enti soggetti a generazione, un particolare rilievo nella dottrina aristotelica delle modalità Kant ricondusse i concetti e le categorie, in quanto spontanea attività di sintesi intellettuale, alla nozione di f. compresa ...
Leggi Tutto
cesareo, taglio
Vincenzo Berghella
Gianna Bogana
Operazione che espleta il parto per la via addominale attraverso un’incisione prima dell’addome e poi della parete uterina.
Cenni storici
Sulla donna [...] antibiotica con penicillina o cefalosporina di prima generazione prima dell’incisione sulla cute. Il taglio è di solito orizzontale sul segmento uterino inferiore con espansione manuale, fuoriuscita spontanea della placenta, non-chiusura delle pareti ...
Leggi Tutto
mutazione
Fabiola Moretti
Giancarlo Deidda
Alterazione della sequenza del DNA resa stabile in quanto non eliminata dai sistemi cellulari di riparo del danno. Negli organismi pluricellulari, se la m. [...] del tempo si chiama tasso di mutazione. Nell’uomo il valore del tasso di m. spontanea (cioè in assenza di fattori mutageni noti) varia tra 10−4 e 4×10−6 per gene per generazione. Per ogni nuovo individuo, il tasso di m. è di 1÷2 m./individuo. Le ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
spontaneo
spontàneo agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell’avv. sponte (v.)]. – 1. a. Detto di atto, gesto, comportamento fatto per libera scelta e decisione di chi lo compie, senza imposizione né coercizione da parte di altri: una s....