Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] una ben definita architettura finale; (b) la generazione di mesofasi e polimeri cristallini liquidi di natura supramolecolare stesso lato del filamento, consentendo così una selezione spontanea tra elementi simili e dissimili (entro due subfilamenti) ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] passione prepotente dell'amore sfugge ogni raffinatezza: preparata e studiata, si manifesta spontanea e viva" (V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, p. 221 autorevoli del teatro musicale della sua generazione; insensibile alle adulazioni e indifferente ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] indicano che c'è una naturale e significativa variazione spontanea nel comportamento.
Un buon metodo per studiare il meccanismo a questo tipo di stimolazione porta solitamente alla generazione di due linee pure caratterizzate da risposte deboli ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] sua strada, convinto, come altri intellettuali della sua generazione, dell’urgenza di modificare profondamente il paese, senza contrattazione collettiva – capaci di esprimere una propria spontanea normatività.
La rivolta antiformalista fu foriera di ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] ’Accademia di belle arti, ma dimostrando soprattutto una spontanea predilezione per lo schizzo e la caricatura. Infruttuosi si sua abitazione fiorentina, molti giovani intellettuali della sua generazione, alcuni dei quali amici stretti dello stesso M ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] la popolazione di cellule colinergiche responsabili della loro generazione, non impedisce una normale segregazione degli input provenienti del talamo, mentre il blocco completo dell’attività spontanea mantiene i due set di input separati. Questo ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] sfera, di dimensioni diverse, sovrapposti e contrapposti. Sulla sfera come generatrice di forme sono basate anche due lampade da tavolo del 1965: mostre e pubblicazioni, Magistretti stabilì una spontanea sintonia, basata sul carattere minimal e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] molto più profondamente al modello strutturale della rivista, delle virtù peculiari insite nel mezzo come l’apertura spontanea alla mescolanza di generi e stili, la garanzia di un intervento tempestivo sulla realtà e sulle opinioni correnti o ancora ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] nella ricerca. Il tessuto cerebrale ha intrinseche capacità di generare attività elettrica. Già negli anni 1940-50 numerosi studi identificarono il ruolo delle fluttuazioni spontanee dei potenziali di membrana delle cellule cerebrali nella genesi del ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] oltre), ma di durata più breve e con una regressione spontanea. Tuttavia non tutti i pazienti con questi sintomi di allarme un trombo sono gli antiaggreganti piastrinici di ultima generazione (per es., gli anticorpi monoclonali diretti contro ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
spontaneo
spontàneo agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell’avv. sponte (v.)]. – 1. a. Detto di atto, gesto, comportamento fatto per libera scelta e decisione di chi lo compie, senza imposizione né coercizione da parte di altri: una s....