La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] media τ della transizione dipende essenzialmente dalla emissione spontanea, ed è pertanto proporzionale a 1/ν3, di gas nobile, con spessore inferiore a 1 mm, consente la generazione di armoniche di ordine elevato (fino a circa la centesima armonica) ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] materiale esterno al cervello umano e rimanere disponibile per le generazioni future finché si conserva il testo nel quale è depositata mutamento, non può più fare affidamento sulla ripetizione spontanea e quasi automatica di modelli tramandati. La ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] e il numero di cellule staminali aumenta di generazione in generazione; ciò può verificarsi per ripristinare un normale numero gravi lesioni per le quali non è prevedibile una guarigione spontanea.
5. Le cellule staminali epiteliali
La cute è l' ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] memorabile nella storia del teatro inglese. Ebbe allora inizio la spontanea e immediata resa dei "ballettomani" locali di fronte al e poi seguendo da vicino i progressi della giovane generazione; tuttavia la tragica morte della sua pupilla Emma Livry ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] dimensioni (il tempo e le dieci spaziali) in grado di generare in qualche modo tutte le altre fu proposta infine nel 1978 da buchi neri per effetti quantistici (fig. 5). Questa emissione spontanea associa a un buco nero di massa M la temperatura di ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] , infine, l’attuale epoca del turismo relazionale.
La fase spontanea del turismo di massa ha la sua origine negli Stati Uniti instabilità politica di quegli anni e delle difficoltà economiche, ma generò anche un diverso immaginario: il sole e il mare ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] orientazione; (b) elettrico e di concentrazione, quali la generazione di una differenza di potenziale o il movimento di una molecola di equilibrio, è soggetto a una trasformazione spontanea associata a una diminuzione di energia libera sino ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] o CVD (Chemical vapor deposition); (b) in un getto generato dall’evaporazione controllata di un materiale (sputtering) o da un periodiche in tre dimensioni dovute all’organizzazione spontanea (autoassemblaggio) di molecole organiche in soluzione. ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] è utilizzato per produrre vapore che alimenta una turbina e genera elettricità (un reattore da 1000 MWe fornisce circa 7 miliardi talmente elevata da determinare una non trascurabile produzione spontanea di calore (tipicamente superiore a 2 kW ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] si registra invece nel rapporto con gli istituti che generano relazioni verticali al di fuori del concepimento naturale. filiazione legittima e naturale – per verificare la spontanea convergenza verso una regolazione omogenea e gli spazi potenziali ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
spontaneo
spontàneo agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell’avv. sponte (v.)]. – 1. a. Detto di atto, gesto, comportamento fatto per libera scelta e decisione di chi lo compie, senza imposizione né coercizione da parte di altri: una s....