Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] La produzione di ibridi cellulari somatici attraverso la fusione spontanea o indotta di cellule somatiche derivate da organismi di numero di figli per famiglia, il lungo tempo di generazione, l'elevato numero di cromosomi proprio della specie e, ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] Nicholson e Anthony Carlisle usarono tale apparato per generare elettricità, con la quale decomposero l'acqua nei nella cella, che produce elettricità poiché è una reazione spontanea. Se però alla cella viene applicata una differenza di potenziale ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] le condizioni presenti nella Terra primordiale avessero consentito la generazione di entità biologiche per mezzo di processi di anni, non si può escludere la possibilità della comparsa spontanea della vita sulla Terra. Inoltre, è chiaro che la ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] originaria di Cremona, lasciata la gestione di un negozio di generi di monopoli, decise di occuparsi a tempo pieno della , a mio parere, gettare sulla carta un’idea spontanea per poi analizzare, controllare, verificare, pulire, riducendo agli ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] , Belgiojoso, Albini, Pollini e altri architetti della generazione a lui precedente. Partecipò alla riunione al castello di quartiere sperimentale QT8), allestì una mostra sull'architettura spontanea nell'edizione del 1951, quindi curò la Mostra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] undici dimensioni (il tempo e dieci spaziali), in grado di generare in qualche modo tutte le altre, fu proposta infine nel buchi neri per effetti quantistici (fig. 10). Questa emissione spontanea associa a un buco nero di massa M la temperatura di ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] in quell'età nel periodo considerato.
Se indichiamo con b il tasso generico di natalità, con f(a) il tasso di fecondità per il gruppo l'efficacia della contraccezione; la mortalità intrauterina spontanea; l'aborto indotto. I primi due fattori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] negli anni Novanta, i quali, come tutta la loro generazione, si erano formati sulla «Voce», e le consorelle riviste ora, è essenzialmente il Soviet ad abbagliarlo, nella sua forza spontanea dal basso, che gli pare «l’antitesi dei sindacati istituiti ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] dell’Universo. Infine, il meccanismo di rottura spontanea della simmetria nell’interazione delle particelle, che prevede e nelle forme che stimolino la curiosità intellettuale delle nuove generazioni.
Bibliografia
J.M. Ziman, Real science. What it ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] la moneta abolita e i prodotti alimentari e gli altri generi di prima necessità equamente ripartiti.
Nel corso della guerra civile in Mutual aid, sul fatto che sono le 'istituzioni' spontanee a dare un senso autentico alla vita della società e che ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
spontaneo
spontàneo agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell’avv. sponte (v.)]. – 1. a. Detto di atto, gesto, comportamento fatto per libera scelta e decisione di chi lo compie, senza imposizione né coercizione da parte di altri: una s....