DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] filosofi, Del mondo in universale, Dei principii, Della generazione, Dell'anima, Dei sensi, Della terra, Delle meteore richiestone da persona di riguardo e, anche, di propria spontanea volontà - è sempre disponibile all'invio d'esemplari manoscritti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] il quale mostrò come si potesse evitare il deterioramento dei generi alimentari impedendone il contatto con i microorganismi. Naturalmente, però risulta difficile escludere la possibilità della comparsa spontanea della vita sulla Terra; è chiaro, ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] ) e il traffico di posta elettronica nel solo 2006 ha generato (esclusi i messaggi SPAM) 6 exabyte.
Nel quadro europeo, oggetti di interesse, dovuta a illuminazione esterna (Sole) o spontanea (a microonde e nell’infrarosso termico).
Quando si impiega ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] tipo di cultura, anche quella ‘stradaiola’, che sembra spontanea e incontenibile, ma in realtà è indirizzata e vero devi esserlo da sette generazioni. In America puoi essere un americano vero anche da mezza generazione, o addirittura da pochi anni ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] già notato, è corpo che si muove, e motilità spontanea o riflessa è la vita. La dotazione funzionale è minima e affidata a due fattori: gli spiriti e il calore. I primi sono materia sottile, generati dalla fiamma priva di luce che arde nel cuore: una ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] p17 e p6; la sua inibizione determina l'impossibilità di generare nuovi virioni infettanti e causa quindi l'aborto dell'infezione: principali per cui non sono noti casi di eradicazione spontanea dell'infezione, né in individui LTNP né in soggetti ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] uomini; l'uro, la capra, il montone dalle graminacee spontanee (e in seguito coltivate) vicino alle quali si sono installati e della creazione: X.B. Saintine ha convertito e fatto piangere generazioni di lettori, tra il XIX e il XX secolo, con la ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] della bottega dei Torreggiani, furono tra i primi discepoli di questa generazione. Fu F. a convincere P. Crivelli a lasciare il banco poco.
Si andava profilando in tal modo una missione spontanea ed ingenua, munita di segni carismatici ma priva di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] produzione letteraria dei Greci, una domanda sorge spontanea: i Greci credevano veramente nei racconti mitologici? pubblico concreto di fronte a sé.
Torniamo per un momento ai generi letterari cui abbiamo accennato sopra. Non è forse vero che anche ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] dall’alfabeto.
Anche se un simile meccanismo di adesione spontanea opera ancora (basti pensare al modo in cui l’ muoiono anche perché i loro parlanti non intendono più trasmetterle alla generazione seguente. È triste ammettere che l’unica cosa che si ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
spontaneo
spontàneo agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell’avv. sponte (v.)]. – 1. a. Detto di atto, gesto, comportamento fatto per libera scelta e decisione di chi lo compie, senza imposizione né coercizione da parte di altri: una s....