Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] al mancato ritorno di Gesù nel corso della prima generazione di cristiani, ma sia riuscito a propagarsi tra le che questa fondamentale natura caritativa del cristianesimo e la sua spontanea messa in pratica in un ambiente pagano non abituato a ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] DAD che rappresenta anche il prototipo da cui è stata generata la classe, nonostante questo prototipo non fosse comparso durante l (1997) hanno dimostrato che per la stabilità dell'attività spontanea di una rete di elementi di questo tipo occorre che ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] loro struttura sono arbitrarie, e possono essere generate in modo casuale. Con questo metodo non spontanea della complessità
Attualmente vengono utilizzati approcci diversi per creare condizioni che possano favorire l'evoluzione digitale e generare ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] bianchi, in Drosophila, comparve nel 1910 come mutazione spontanea del normale colore rosso. Un ulteriore mutamento nello stesso sono portatori di una nuova VSG. Dal momento che si genera una nuova ondata di parassiti ogni 7 ÷ 10 giorni circa ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] contribuito a dissolverne l'immagine unitaria in un generico clima culturale. Sono allora subentrate dizioni caute, lavoro non è frutto di saggezza ma si deve alla universale, spontanea "tendenza a trafficare, barattare, scambiare una cosa con l' ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] , è estremamente efficace nel provocare una cura spontanea. La semplificazione più importante nel contesto sopra legame efficace, sia la cellula T che la cellula B si dividono e generano un done del loro tipo; se la presentazione avviene da parte di ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] in quanto aiutano. Ora, nel mondo contemporaneo, l'unità di generazione e di educazione è andata infranta. Ciò che i genitori (1965). Vi si legge che l'auctoritas determina una spontanea accettazione del volere di un altro a causa della fiducia ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] del numero n di fotoni è data dal tasso di emissione spontanea N2/τ, più il tasso di emissione stimolata diminuito del irregolari o ‛turbolenti' (se κ〈γ+γ11) In pratica si generano impulsi molto corti quando c'è un aggancio attivo dei modi (ottenuto ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] specificità. L'attenzione dei gerontologi si è andata spostando dalle relazioni familiari alla cooperazione spontanea degli anziani tra di loro e con i membri delle generazioni più giovani, legate o meno da vincoli di parentela. Si tende ora a porre ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] durante il XVII sec. sviluppandosi a partire dall'idea generica di 'irritazione', ma definendosi in modo antitetico come proprietà di questi ultimi, del tutto autosufficiente, capace di reazione spontanea, innata e 'viva'. L'ultima era infine il ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
spontaneo
spontàneo agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell’avv. sponte (v.)]. – 1. a. Detto di atto, gesto, comportamento fatto per libera scelta e decisione di chi lo compie, senza imposizione né coercizione da parte di altri: una s....