Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] diarmonia, di contrappunto, di strumentazione, o magari anche di uso dell'elettronica e dell'informatica. Tuttavia la tradizione della teoria musicale non coincide esattamente con quella che chiamiamo analisi, termine che, a partire dalla seconda ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] seconda rilettura del mito non vuole esaltare tout court la differenza, né propugnare un ritorno al matriarcato, ma solo suggerire una compresenza armonica fra i diversi sguardi prodotti dai generi , L'ombra di Ulisse. Figure di un mito, Bologna ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] quale erano organizzati quelli dei suoi discendenti secondo il grado generazionale, a sinistra quelli digenerazionidi numero pari, a destra quelli digenerazioni dispari. Tuttavia, a causa di una generale limitazione imposta, anche per ragioni ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] insieme a conseguire lo sviluppo nell'ordine e nell'unità armonica della società, a beneficio fisico e morale della " misticheggiante si ebbe nel pensiero di Enfantin, mentre nei discepoli della secondagenerazione - come il tipografo autodidatta ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] fra di loro si trova appena un inizio di subordinazione o di governo. I secondi, armonia naturale, egli si pone il problema didi essa. Ogni nuova ondata di eventi (disoccupazione in aumento, deindustrializzazione, crisi fiscale, nuove generazionidi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] dal Sole), e per la seconda legge è maggiore in p, minore in a. Esistono così per ciascun pianeta due valori estremi del moto diurno, le cui differenti combinazioni danno luogo a diversi generidiarmonie planetarie. Per esempio, le due velocità ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di propositi rispetto al prevalente integralismo cattolico-fascista di un Gemelli o di un Martire. Al foglio toscano presero parte diverse generazionidi scrittori e di la varia eresia. Il secondo millennio cristiano è pieno armonica e unitaria di ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...