DENZA, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora.
Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] poi direttore della Royal Academy of Music.
Morì a Londra il 27 genn. 1922.
Autore di oltre cinquecento tra romanze e canzoni realtà la figura del D. si colloca nella generazione di compositori che tra il 1880 e i primi anni del nuovo secolo diedero ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] in casa Baciocchi si creò una frattura con la generazione più giovane, non aliena da avventure rivoluzionarie.
Oltre . Morì a Bologna il 27 apr. 1841 e venne sepolto, a fianco di Elisa, in S. Petronio.
Fonti e Bibl.: Inventario del R. Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] amico inseparabile, e rappresentata al teatro Manzoni di Milano il 27 marzo 1911 (un adattamento in dialetto piemontese di D. effimero e del nostalgico, era destinato, tutt'al più, a una generazione, o meglio alla prima stagione di una generazione, e ...
Leggi Tutto
Nacque a Voghera (Pavia) il 6 genn. 1856 da Carlo e da Teresa Peani. Dotato di bella voce tenorile, abbandonò la carriera militare (era tenente dei bersaglieri) per dedicarsi a quella musicale ed esordì [...] Lohengrin. Affermatosi ormai fra i grandi tenori della sua generazione (G. Cremonini, F. De Lucia, A. Garulli ; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, I, p. 27; II, p. 114; V. Frajese ...
Leggi Tutto
ARANZIO (Aranzi), Giulio Cesare
Felice Mondella
Nacque a Bologna, probabilmente nel 1530, e si adottorò, il 20 maggio 1556, in filosofia e medicina presso lo Studio petroniano, dove era stato allievo [...] affidata la cattedra di anatomia, il 27 sett. 1570, dalla quale insegnò per trattato di fisiologia della generazione e in particolare della pp. 2-16; A. Corradi, Dell'ostetricia in Italia dalla metà del sec. XVIII, Bologna 1774-1777, pp. 110 e ss.; G ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Bonaventura
Isa Belli Barsali
Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] per aver dipinto nella cappella del palazzo del podestà; un Marco pittore uscito dalla cultura lucchese" e di una generazione anteriore a Coppo di Marcovaldo.
Fonti e I. I dipinti, Roma s. d., p. 27; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, in Proporzioni, ...
Leggi Tutto
ANTONA TRAVERSI, Giannino
Mario Quattrucci
Nato a Meda (Brianza) l'8 marzo 1860, fratello di Camillo; studente, a Napoli, fondò con S. Di Giacomo un giornale, Il Liceo. Laureatosi in legge a Napoli [...] l'amabile interprete.
Si spense a Verona il 27 dic. 1939.
L'A. iniziò la sua a sparire insieme con la generazione che amabilmente si prestò a LXXIX (1909), pp. 387-389; G. Ruberti, Storia del teatro contemporaneo, II, Bologna 1928, pp. 561-564; L ...
Leggi Tutto
CIANI, Dino
Paolo Isotta
Nacque a Fiume il 16 giugno 1941 da Mario e Basiliola Senegagliesi. Trasferitosi ben presto a Genova, principiò gli studi musicali sotto la guida di Martha Del Vecchio. Nel [...] la sua posizione di pianista fra i più dotati e interessanti della sua generazione, il C. morì in un incidente stradale presso Roma, il 27 marzo 1974.
Dell'arte del C. permangono a noi poche testimonianze discografiche: ricordiamo fra. queste l ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] "nella coscienza giuridica di quelle generazioni", come ebbe a scrivere uno studioso, il Tabacco (Iliberi del re..., p. 210), che più -, quanto dal diploma emesso a favore del vescovo di Ferrara Rolando il 27 apr. 1047: con esso infatti Enrico ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] seconda guerra mondiale consisteva di una flotta di otto navi per complessive 27.534 tonnellate di stazza; a queste si aggiunse, nel 1942, generali dell'industria, quello del 1946 non prevedeva che un obbligo generico di uniformità, senza sanzioni. ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...