MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] a una generazione di studenti solo marginalmente toccata dalle riforme; tuttavia finì nell'occhio del ciclone quando il di linguistica sarda, Cagliari 1957, pp. 25-27; A.M. Cirese, Notizie etnografiche sulla Sardegna del '700 nell'opera di M. M., in ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] del Baroni. Ma essa non ha riferimento a tale situazione culturale ed economica se non superficialmente e genericamente, di Sacco, Rovereto s.d. [ma 1908], pp. 18-21, 25, 27, 38, 43; K. Atz, Kunstgeschichte von Tirol und Voralberg, Innsbruck 1909, ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] 1975.
Il F., a differenza dei compositori della generazione degli Ottanta, quali O. Respighi, G.F. nome di V. F., in Illustraz. toscana e dell'Etruria, 27 ag. 1934; L. Dallapiccola, Musicisti del nostro tempo: V. F., in La Rass. musicale, X ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] della sua generazione, nella pubblica amministrazione. Membro attivo e capace del Consiglio generale del dipartimento del Po, dall'altro segretario del re, il Castagnetto, sia dalla promozione ad intendente generale ricevuta il 27 ag. 1833 insieme ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] processione, purtroppo perduti.
«In tal modo l’identità di generazione con artisti da sempre considerati suoi predecessori [...] accentua il carattere S. Agostino (1625-27): si tratta di un’«edizione ridotta» della grande tela del duomo (Madonna col ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] A. Aubery, J. B. Duhamel e l'anonimo autore del Traité des droits de la Reine très Chrétienne sur divers Etats commedia (Fano, Bibl. Federiciana, Mss. Federiciani, n. 27), due raccolte di poesie (nn. 18 e 28), scientifiche la generazione spontanea e ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] del libro, inaugurata nel marzo 1904.
La Scuola del libro, dotata di validi insegnanti e di moderni macchinari, fornì tutta una generazione della donna italiana (1920-27), fino a occuparsi del completamento (pp. 3116-4739) del III volume della 2ª ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] cardinali.
Se il padrino di battesimo del piccolo Spada era stato il prozio Francia e presso l’imperatore. Il 27 maggio 1675 Clemente X creò dunque la sua famiglia era legata fin dalla prima generazione romana.
Seguendo le orme dei suoi prozii ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] nell’abbazia morronese nel luglio del 1457.
Dopo la morte di Alfonso I (Alfonso V d’Aragona), il 27 giugno 1458, L’Aquila si apprezzata dai contemporanei e dagli esponenti del mondo culturale della generazione successiva quali Antonio De Ferrariis, ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] generazione dei Buitoni. Iscritto alla, facoltà di giurisprudenza ormai era diventato un personaggio di spicco del jet set della città), si adoperò in C., Benvenuto a Giovanni Buitoni, in Centro Italia, 27 ott.-2 nov. 1953; Creatori di lavoro, Roma ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...