GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] , pp. 63-72; V.E. Giuntella, A.M. G. e "L'ultima guerra del Risorgimento", pp. 73-99; O. Bovio, A.M. G. e l'Ufficio stor. dell'Esercito, pp. 117-124; S.M. Ganci, G. e la generazione degli anni Venti a Palermo, pp. 125-130; F. Fonzi, G. insegnante ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] nobili della sua generazione, nata dopo i grandi conflitti sociopolitici del secolo XVI), risulta pp. 58, 62, 73; IV, pp. 193, 251; Saggi cronologici, Genova 1743, p. 27; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1800, VI, pp. 8, 17, 21; ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] 1548). In questo periodo - che coincide con la fase bolognese del concilio di Trento - strinse importanti legami di amicizia con alcuni Jedin) cui anche il F. apparteneva, come seconda generazione, e di cui condivise in pieno il destino.
Quando ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] della cosiddetta "generazione di mezzo".. quella che operò principalmente negli anni del silenzio di C. Gomes, a cura di G. N. Vetro, Milano s. d., pp. 13, 27, 29 s., 46 e ad Indicem; G. Mariani, Storia della scapigliatura, Caltanissetta-Roma 1967, ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] giovani della sua generazione. Già nella del congresso di Bologna (9-11 apr. 1904), a favore della mozione integralista di Enrico Ferri.
Nel gennaio 1905, forse amareggiato da quella che riteneva una persecuzione giudiziaria nei suoi confronti (il 27 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] ’Omnibus di Longanesi, in La Stampa, 27 luglio 1989, f. Cultura e società, n. 168).
Prima del debutto in Omnibus (n. 1, 3 protagonisti dell’epoca, mode, miti e debolezze che segnarono la generazione vissuta tra le due guerre. Nel 1945 la casa editrice ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] punto di riferimento per le generazioni più giovani e un baluardo contro pp. 110 s.; Espos. naz. di belle arti del 1877 in Napoli (catal.), Napoli 1877, pp. 33 la "Scuola di Resina" (catal.), Napoli 1963, pp. 27-33, 89-100; E. Piceni, G. De Nittis ( ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] , cit.; XI, pp. 223 s., doc. 526 del 3 sett. 1269). Alla stessa generazione dei B. devono appartenere Zaccaria (Chartularium, IX, p. 224, 226; 25 ott. 1268, ibid., VIII, p. 272, doc. 560; 27 giugno 1269, ibid., X, p. 237, doc. 506). Ma "iudex" accanto ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] gli allievi più promettenti del seminario e attento a preparare la futura generazione di sacerdoti informati allo spirito (1605-24), di L. Caetani (1624-27) e di G. Costanzo (1627-35). Negli anni del loro governo il M., pur continuando a svolgere ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] La successione toccò pertanto alla terza generazione, ovvero ai quattro figli nati dieci miliardi. Sei anni prima (27 dicembre 1973) un’altra società, la G. Belli - A. Belluzzi, Una notte d’estate del 1944. Le rovine della guerra e la ricostruzione a ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...