GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] . From Elias to Bonaventure, Cambridge, MA, 1959, pp. 20-27; C. Schmitt, Jourdain de G., in Catholicisme, VI, Paris in I compagni di Francesco e la prima generazione minoritica, Atti del XIX Convegno della Società internazionale di studi francescani, ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] di figli illegittimi, fino alla decima generazione, avrebbero potuto sposare soltanto discendenti di era passato a Genova nel gennaio 1910 e a Torino nell'ottobre del medesimo anno) e aver ottenuto la libera docenza in filosofia all’Università ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] , le sue descrizioni del corpo femminile, così come le ipotesi sulla generazione umana, risentono di al parto dalle mammane alle ostetriche (secoli XVI-XIX), Roma 1984, pp. 27-76; M.L. Altieri Biagi, Introduzione, in Medicina per le donne nel ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] del D. per la ricusa dell'assessore Dragonetti e la stessa vicenda processuale risultano opportunamente dissimulati dalla generazione nel 1792: convocato per ordine regio il Parlamento cittadino il 27 novembre, il D. vi tenne un discorso a sostegno ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] del duca di Ferrara Ercole I d'Este, che aveva sollecitato l'appoggio della Serenissima per una questione di confini tra i territori di Bologna e di Modena.
Il 27 vincolata agli eredi diretti, di generazione in generazione.
Traspare da questa e da ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] e fornire materiali per la costruzione delle case.
Il 27 dicembre 1952 sposò la parmense Liliana Ferrari, con del nostro amore racconta la crisi esistenziale e politica di un intellettuale di sinistra, che rappresenta quella di un’intera generazione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] del funzionariato professionale itinerante nel più ampio circuito italiano di reclutamento. Della sua generazione , Notizie storiche della casa Farnese, I, Montefiascone 1817, p. 27; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875 ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] non solo di Navagero, ma del suo ambiente e della sua generazione. Nelle cinque lettere inviate a Ramusio giorno stesso a Bayonne, da dove mandò un lungo dispaccio al Senato.
Dal 27 giugno al 6 agosto fu a Parigi. Rientrò a Venezia il 24 settembre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] dell'opera, fu patrimonio comune di tutta una generazione d'artisti. Anche se, dunque, immutata è l del Trecento umbro, in Paragone, XXIV (1973), 279, p. 27 n. 37; A. Rossi, Qualche considerazione sulla pittura umbro marchigiana del Trecento e del ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] del paese, salvo a pentirsene poi, come so del Cariati e spero degli altri» (p. 437). Giudizio che in qualche modo inquadrava la crisi di identità della generazione : Paris, Archives nationales, Fonds Murat, cart. 27, doc. 586, n. 1; Roma, Biblioteca ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...