MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] Del Vecchio, discutendo una tesi sul "Concetto di nazione e il principio di nazionalità". Maturava, intanto, la propria coscienza antifascista, secondo un percorso che fu comune a molti giovani intellettuali della sua generazione Roma il 27 apr. 2001 ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] vecchia e della nuova generazione. Dalle indicazioni di Baldinucci buon fresco una volta d’una gran camera del suo palazzo: dove rappresentò il Giorno e di Robilant - M. Voena, London 2006, pp. 24-27; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] da Benoît-Joseph Marsollier, 27 gennaio 1794) – del «vago Tozzi», che in quello stesso anno veniva dato per morto da Giovanni Battista Dall’Olio nel poemetto La musica (Modena 1794), dove figurava accanto ai grandi operisti della sua generazione ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] dello stesso anno l'invasione del Belgio da parte della Germania generò nel G. un'avversione profonda Nenni, Archivio P. Nenni, Carteggio P. Nenni - A. Greppi, b 27, f. 1436; C. Vallauri, in Indice degliautori italiani contemporanei, in Ridotto ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] due rami familiari fosse risolta, se due generazioni dopo, nel 1225, Simone arcivescovo di Non si hanno notizie della morte di Ugo, del quale si perdono le tracce; secondo Antonio Frizzi anno 1961, CLX (1962), pp. 27-64; F. Bocchi, Istituzioni e ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] per due probabili esponenti del suo gruppo familiare nella generazione successiva. Si tratta , Milano 1949, pp. 53 s.; Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII(1217-1250), a cura di F. Baroni, Milano 1976, I, pp. 27-31, 49-51, 203 s., 292-295, ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] fuggì in Svizzera nell’agosto del 1849 e come molti militanti della sua generazione viaggiò tra le capitali dell’esilio ; Aux amis de la paix. Discours du général Türr prononcé le 27 novembre [1878] à Pest, Paris 1878; Canalisation and irrigation. A ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] della prima generazione vi furono Marcantonio Flaminio, vicino a Stefano Sauli, fratello del cardinale anfitrione costruzione del lazzaretto per la cura e il ricovero degli appestati.
Morì nella sua stanza del ridotto degli Incurabili il 27 giugno ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] per la terza generazione una pratica , in La ceramica, 1956, n. 11, pp. 23-27; G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, II, Ascoli Piceno 1959 Milano 1997, pp. 225-237; Id., in Il Tempo del bello:Leopardi e il neoclassicismo tra le Marche e Roma (catal ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] vita e del suo esistere» (Evangelisti, in Domenico Spinosa. Una vita per l’arte, 2016, p. 27).
Il 1964 Genova, Generazione anni Dieci, Rieti-Bologna 1982; Il volo del gabbiano (catal.), testo di M. Sovente, Napoli 1982; V. Corbi, Il lavoro del pittore ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...