ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] generazione, da Zingarelli e Valentino Fioravanti a Saverio Mercadante e Giovanni Pacini, nonché ai più rappresentativi del -1842, a cura di P. Florio et al., Pisa 2012, pp. 13-27; C. Faverzani, Sulle orme di Racine: le due versioni della “Fedra” di ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] ), il più noto umanista della generazione osservantina toscana. Questi ricoprì nell un altro secolo (27 marzo 1697). A 1942; E. Bulletti, S. Bernardino e il passaggio all'Osservanza del convento di S. Lucchese, in Bullettino di studi bernardiani, IX ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] del manierismo senese di seconda generazione, prossimo a maestri meno prolifici, tra cui Marco Bigio, Giomo del cura di F. Sricchia Santoro, Roma 1980, pp. 27-47; N. Fargnoli, L’‘Hortensio’: una scena teatrale del Riccio, ibid., pp. 233-235; P.A. ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] l'elezione a cancelliere di Cipro, e il 27 sett. 1533 entrava a far parte dei segretari del Senato; quindi l'incarico più lungo e più una generazione che aveva vissuto l'ultima luminosa stagione delle libertà cittadine e il dramma del loro ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] l'accettazione dell'eredità del padre e dello zio Ceo. Una generazione più tardi alcuni Maccaione Iacopo d'Appiano. Economia, società e politica del Comune di Pisa al suo tramonto (1392-1399), Pisa 1971, pp. 27-32, 47 s.; M. Tangheroni, Politica ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Specializzatosi nei generidel paesaggio e del ritratto, Pasinetti espose nel 1884 a Brera una Veduta del Garda che La primaverile d’arte inaugurata alla “Permanente”, in Il Popolo d’Italia, 27 marzo 1938; R. Vecchi, La IX Sindacale d’arte, in Il Sole ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] generazione, nel quadro comunque di una concezione marcatamente "idraulica" dell'organismo, incentrata sulla valorizzazione del ruolo del 1858, p. 156; E. Morselli, La trasfusione del sangue, Torino 1876, pp. 24-27; G. Bilancioni, G.M. Lancisi e lo ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] Pedrazzi, gli Amici della musica. Morì a Modena il 27 novembre 1968.
Conseguita la maturità classica nella città natale, inediti, talora non pubblicati (tra tutte: La generazione trobadorica del 1170, 1968), e validissime sintesi linguistiche (La ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] Capitani, 1994, pp. XLII-XLIII). Un’intera generazione di medievisti italiani si è formata negli anni di del Congresso internazionale tenuto in occasione del 90° anniversario della Fondazione dell’Istituto storico italiano (1883-1972)... 22-27 ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] del XIV secolo, si era distinta per aver offerto alla vita politica veneziana a ogni generazione 82v, 154v, 156; 26, cc. 8, 131v, 161v, 182, 187v, 188v, 193, 194, 195, 196; 27, cc. 1, 4, 8v-9, 14, 128v, 141v, 162, 169, 171, 172, 173v, 175v, 181v, 192 ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...