MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] di corrispondente di guerra. Scandita dalla promozione a maggiore (27 luglio 1940) e a tenente colonnello (9 marzo 1942), la fu insignito del Premio Saint-Vincent, nel 1961 del Premiolino), anche nell’ultima stagione insistette sui generi e sui temi ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] poeta aulico Ortensio Mauro, veneto anch’egli.
Passato da Venezia in maggio, il 27 giugno 1688 si stabilì a Hannover come maestro di cappella del duca Ernesto Augusto, con il generoso salario di 1200 talleri annui. Dopo i ventun anni di Monaco, nei ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] del Comitato federale di Roma e dal 1948 del Comitato centrale, Ingrao – come i suoi amici del gruppo romano – fu tra i dirigenti comunisti della generazione morì la moglie Laura.
Morì a Roma il 27 settembre 2015, avendo da poco varcato la soglia ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] protagonisti più autorevoli del teatro musicale della sua generazione; insensibile alle critica e al pubblico, in Quaderni dell'Accad mus. Chigiana, 13 genn. 1951, pp.27-50; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] raccoglierà le firme di tutta la nuova generazione di storici.
È stato giustamente rimarcato 62 di G. De Minicis dal '43 al '71 (2161), 27del F. stesso al padre dal '39 al '60 (2163) cui fanno riscontro 131 del padre a lui dal '40 al '66 (2164), 3 di ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] del Novecento, da Tommaseo a Pascoli, a Ungaretti, a Montale, da Verga a Pirandello, rapportate, confrontate sui temi, sulle idee e sui generi D., in Scrittori di unsecolo, Milano 1974, pp. 719-27; Un rabdomantedella poesia, in La Stampa, 22 nov. 1974 ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] tristi e civili, Torino 2001, pp. 27-30, infine in Tartufo, cit., pp. di autori della stessa generazione, per esempio Autobiografia letteraria vedere più in là della soglia di casa e della scodella del gatto» (Ricordi tristi e civili, pp. 25 s.). ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] aveva indicato con fermezza i limiti del processo unitario, affidato a una generazione, "la quale con mano 16 ottobre 1899, pp. 3-27; C. Paladini, F. C. cittadino lucchese e plebeo, Firenze 1920; U. Spirito, Storia del diritto penale ital., 3 ediz., ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] intellettuali della sua generazione, dell’urgenza di Lavoro, legge, contratti, Bologna 1989, pp. 27-43).
La cultura d’impresa
Già orientato verso al., Scritti su Gino G., in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 2007, n. 114, pp ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] l’atletica capitolina, sull’onda dell’entusiasmo generato dalla XVII Olimpiade del 1960; in quegli anni il CUS vinse from analogue models”, in Journal of Structural Geology, 2005, vol. 27, pp. 397-408.
La geologia urbana nel laboratorio naturale di ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...