Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] romana, si trasmettono di generazione in generazione. La strumentazione è completata alimentati anche da vincoli di parentela, in attesa del rito del convivio: "Nel canto più buio e profondo di , 17, 2, pp. 91-98.
id., Soziologie des Essens. Eine ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] 97-98) si è potuto inferire che i rilievi rappresentavano Storie del Battista e il Miracolo alla piscina probatica. Del fonte volto di Arrigo VII, mentre il tono si fa generico e insieme più convenzionalmente ornato nei personaggi sacri.La ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] maggiori architetti di quella generazione. Il carattere artigianale della formazione del G. e del fratello si mantenne pp. 103 s.; M. Tafuri, Ricerca del Rinascimento. Principi, città, architetti, Torino 1992, pp. 94-98, 150-156; A. Belluzzi, G. da ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] della pittura del Seicento lombardo non venne recepita dalla generazione successiva.
Fonti slika iz lombardskog baroka u Splitu, in I Peristil, X-XI(1967-68), pp. 95-98 (con riass. in ital.); V. Belloni, L'Annunziata a Genova, Genova 1968, p. ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] del ciclo della Passione, di inquadramento ancora pucelliano, ma dal superbo temperamento drammatico, mentre altri miniatori appartenenti a una nuova generazione 1400. Colart de Laon et les statuts de 1391, ivi, 98, 1981, pp. 95-102; J.B. de Vaivre, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] del resto con i caratteri dell'opera cavalliniana - sembra in ogni caso delineare un'anzianità di C. rispetto a Giotto di quasi una generazione Painting in Grenoble, GBA, s.VI, 103, 1984, pp. 95-98; L. Bellosi, La pecora di Giotto, Torino 1985; L. ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] in Archeologia e cultura, Milano 1961, pp. 98-114). Nel 1945 accettò di entrare nei ruoli illumina il problema del bipolarismo tra arte ufficiale e arte popolare nella produzione romana (L'arte romana, due generazioni dopo Wickhoff, pp ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] del 1660 lavorava presso di lui M. Cafà; cfr. Preimesberger, 1973, p. 230), che ben presto si riempi di giovani apprendisti e divenne una delle più attive di Roma; presso di lui si formarono i maggiori scultori della generazione 90, 95, 98, 106 s., ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] una più giovane generazione, e in particolare der S. Francesco Kirche in Assisi, Leipzig 1907, pp. 98 s., 107 s.; A Venturi, Storia dell'arte ital., pp. 145 s., 151 n. 9; A. Conti, Storia del restauro e della conserv. delle opere d'arte, Milano 1973, ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] generi tradizionali di pittura e scultura.
Un altro esempio di questi nuovi intenti era quel Senza titolo del . (catal., Rimini), a cura di G. Celant, Milano 1983, pp. 25-27, 93-98); G. Celant, Intervista inedita a J. K., 1974, in J. K., cit., 1983, ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...