EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] del lavoro e di economia agraria su cui si formarono non pochi economisti della successiva generazione movimento operaio nel giovane E., in Riv. stor. ital., XCIV (1982), I, pp. 98-134; L. E. collaboratore de "La Stampa", a cura di L. Firpo, in Annali ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] X, iii, p. 98). La volontà buona è quella i cui dettami "coincidono con maggiore certezza con quelli del principio di utilità", perché e il benessere delle generazioni presenti in nome del benessere delle generazioni future; in particolare sul ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] verificatosi nelle province confinarie del Regno con lo Stato pontificio tra il 1796 ed il '98, alla cui soluzione il radicamento dell'attività e del pensiero del D. nel contesto napoletano della seconda generazione degli allievi dei Genovesi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] di stilare note allarmate nei confronti di una nuova generazione di giovani repubblicani che gli sembrava addirittura puntare a Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 2003, 32, pp. 583-98.
M. Isabella, Riformismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] simboleggiava l’integrità intellettuale e morale di una intera generazione, erede del Risorgimento e dei suoi valori di libertà (p. le spiegazioni ‘ricevute’ funzionano benissimo (pp. 197-98).
Proprio così è stato Graziani, economista ‘italiano’ ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] relativo dei settori produttivi: si riduce la quota del PIL generata nell'agricoltura, mentre aumenta l'importanza della The quarterly journal of economics, 2006, 2, pp. 351-98.
United Nations, The Millenium development goals report, New York ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] nel programma quadro 1994-98, prevede di investire oltre volta inviato a una turbina per la generazione di elettricità. Per prolungare l'utilizzo dell . è ancora relativamente poco diffuso. Alla fine del 1994 si stimava che vi fossero al mondo circa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] i generi e s’è rassettato, l’alzamento si può dire sparito, così come la nebbia del mattino del salario di un lavoratore non qualificato come misura della ricchezza (Della moneta, cit., pp. 104-05, e Della moneta e scritti inediti, cit., pp. 97-98 ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] crisi finanziarie di non piccola portata: la prima, nel 1997-98, dovuta al collasso di alcuni Paesi asiatici e della Russia Uniti hanno superato il 6% del PIL; il secondo, con avanzi crescenti, ha generato un flusso corrispondente di risparmio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] , «assumono il punto di vista della comunità, del bene comune» (p. 98). Assumono, cioè, il punto di vista nazionale; , che nella seconda metà del secolo fu il maestro della prima generazione di intellettuali riformatori del Sud. Il nobile genovese ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...