PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] la palestra di una nuova generazione di critici militanti, in cui Fabro, che contribuirono al configurarsi del nuovo clima poverista. Come già sguardo lieto, in Il giornale dell’arte, Torino, X (1992), 98, pp. 50 s.; Le gallerie d’arte a Torino, 1950 ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] del duomo Scrosati ebbe probabilmente modo di operare accanto alla ditta di vetrate artistiche di Giovanni Battista Bertini (1799-1849), padre di quel Giuseppe (1825-98 rivelate significative per una nuova generazione di artisti milanesi, quali ...
Leggi Tutto
MUSTOXIDI, Andrea
Anna Rinaldin
MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] nobile.
Membro di quella generazione di greci che studiò in Con Sonzogno ebbe numerosi incontri all’avvio del progetto, tra il 1818 e il 1819. romanziere e l’archivista, Venezia 1993, pp. 67 s., 98; Niccolò Tommaseo e il suo mondo: patrie e nazioni ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] quantistica e rappresentò per generazioni di studenti italiani il Fondo Enrico Persico; per la consultazione sono disponibili: Inventario del fondo E. P. (1919-1969), a cura di E a cura di A. d’Orsi, II-III (1997-98), 2, pp. 289-355; V. De Alfaro, E ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] del ruolo egemone di Venezia nell'Adriatico e sulla tradizionale alleanza con il marchese di Ferrara, dei cui consigli egli, da buon genero Pandolfo(, Cesena 2000, pp. 44 s., 82, 91, 93 s., 96, 98-102, 104, 108, 121, 154, 169, 197, 313, 380, 397; ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] di Pozzo una generazione di campioni molto a Londra), Pozzo poteva vantare la direzione di 98 gare della Nazionale A (65 vittorie, 17 pareggi -Monaco 1954, II, p. 212; G. Brera, Storia critica del calcio italiano, Milano 1975, pp. 52-57, 199-213; A ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Benedetto
Martino Mazzon
– Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] tempo, da ricollegare all’ultima generazione umanistica, ormai priva del rilievo politico avuto in passato. veneti dall’anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo, I, Firenze 1843, pp. 98, 116, 136 s., 320; M. Sanuto, I Diarii, I, a cura di F. Stefani ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] lineari sinusoidali (ripr. in V. P., 1997, pp. 98 s., tav. XLV n. 364).
Alla sua formazione razionalista 1992), pp. 53-63; G. Di Genova, Storia dell’arte italiana del 900 per generazioni. Generazione primo decennio, Bologna 1996, pp. 23-32, 71, 74 e ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] diversi, e fino alla generazione precedente contrapposti, del patriziato si trovassero allora sulle '500 e il '600, in La Storia dei Genovesi…, Genova 1985, pp. 94-98; M. Calegari, La manifattura genovese della carta (secc. XVI-XVIII), Genova 1986, ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] generazione successiva a quella del M. e che all'indirizzo seguito dal M. si ricollegava. Accanto all'opera del Longhena, A. M., in Riv. geografica italiana, LIII (1946), pp. 77-98; R. Almagià, A. M., in Atti dell'Accademia naz. dei Lincei. ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...