DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] che lo proiettano verso l'ormai prossima generazione scicentesca, pur essendo egli ancora addentro all in Notizie da palazzo Albani, 1982,n. 1-2, pp. 84-98;D. Bischi, La vita del palazzo Brancaleoni. Inventari inediti, Pesaro 1983, p. 108;B. Toscano- ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] della seconda generazione dei predicatori universitaria di Pavia (I Sermones e "Casus conscientie" del b. M. C., in Studi francescani, XXVIII in Collectanea franciscana, II (1932), pp. 377-98; Lettere autogr. di Francesco della Rovere da Savona, ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] di una generazione in bilico quanto cit. all'interno della voce si veda: I 14 anni del piano Ina Casa, a cura di L. Beretta Anguissola, Roma e il paesaggio urbanizzato di domani, ibid., pp. 95-98; E. Filippello, Il quart. residenz. di Spinaceto a ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] della teoria della generazione spontanea (cfr. de Bianchi, cc. 1r-234v; UV 60, Sommario del processo contro... Lancisi, 12 agosto-4 ottobre 1690, Adriano Prosperi, I, a cura di G. Dall’Olio - A. Malena - P. Scaramella, Pisa 2011, pp. 98-111. ...
Leggi Tutto
ZAMBONO di Andrea
Dario Canzian
ZAMBONO di Andrea. – Figlio del drappiere Andrea e di una donna dal nome ignoto, nacque a Padova nella contrada di S. Nicolò, presumibilmente verso la metà degli anni [...] , autore distanziato da Zambono di una generazione circa.
Secondo la testimonianza cinquecentesca di Bernardino tra XI e XV secolo, Padova 1990a, pp. 35-98; Ead., Un intellettuale del basso medioevo: il giudice-umanista Lovato di Rolando, ibid., ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] . arch. comun. di Roma, XI[1884], pp. 98 ss.). Dettò il necrologio del linguista e storico del Basso Impero G. Morosi (in Riv. di filol. ) e vigile, anzi, a seguire il volgere delle generazioni e degli studi, né in questo impacciato o impedito mai ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] ricorrente nella famiglia a ogni generazione. Di eventuali sorelle le fonti il 25 ag. 1480, tutti prima del compimento del venticinquesimo anno d'età. A questi è de Charles VIII, II, Paris 1896, pp. 31, 98-100, 102-110, 112-114, 382, 387, 393 ...
Leggi Tutto
MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] quello di S. Carlo a Lugano (1891, op. 98; Mascioni, 1995, p. 56). Successivamente, a attività con la sesta generazione della famiglia (Mascioni M. e la missione dell’organaro, in Boll. degli amici del Pontificio Ist. di musica sacra, VI (1954), 2, pp ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pier Antonio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri.
Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] Firenze l’opera più nota del M.: Nova plantarum genera iuxta Tournefortii methodum disposita, A. M.: saggio d’analisi critica, in Museologia scientifica, VII (1990), pp. 59-98; F. Garbari - L. Tongiorgi Tomasi - A. Tosi, Giardino dei semplici. L ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] incarichi diplomatici.
Studiò alla scuola della prima generazione di allievi di Pietro Lombardo ricevendo, probabilmente uso del De officiis, suggerendo, assieme ad altri utili riferimenti interni, come data di composizione gli anni 1196-98. Tale ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...