PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] 1559, cit. in Mazzei, 2006, p. 98), la casa di Prospero, al n. 14 più generale della seconda generazione di esuli italiani Rotondò, Firenze 1986, p. 356; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento e altri scritti, a cura di A. Prosperi, Torino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] del tardo Trecento, che si basava sulle opere di Andrea, Nino e Tommaso Pisano. Le statue dell'Annunciazione realizzate intorno al 1396-98 Nino Pisano che, morto nel 1368, apparteneva a un'altra generazione.
Nel 1398 un "m. Francesco da Siena", molto ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] . Dopo la morte di Siculo, nel maggio del 1551, quest’opera era tornata nelle mani di », nonché speculazioni sulla generazione puramente naturale delle anime abbrusciato» (Prosperi, 2000, p. 449, nota 98; Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Ms. cl. ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] medesima famiglia per più generazioni. A differenza tuttavia del sistema dell'"ereditarietà", G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, I, pp. 24, 26, 39, 98.Sull'attività diplom., cfr., per i rapporti con ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] , 1982, p. 524). L'attività cesserà invece solo una generazione dopo, quando nel 1614, ultimo tra i figli di Camillo 89, 98, 103 ss. (Girolamo); C. Maccagni, Notizie sugli artigiani della famiglia D., in Rass. periodica dì informazione del Comune di ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] inedite o rare del Museo nazionale di Napoli (in Corolla numismatica, London 1906, pp. 98-103), nonché i Löwy e M. Collignon - evidenziando implicitamente il distacco da quella generazione di studiosi. Lo studio ha comunque il pregio di restituire un ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] del M. fossero ricercate. All’interno dello sviluppo del genere, il M. fa parte di quella nuova generazione La canzonetta dal 1570 al 1615, Lucca 1997, pp. 30, 32, 37, 52, 98, 164; R. Di Benedetto - C. Corsi, La formazione e l’attività musicale tra ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] infatti alla prima generazione degli scagliolisti della nero, oppure caratterizzati da un uso assai parco del colore. Morì il 29 nov. 1698 e 'arte della pietra di luna, Roma 1997, pp. 95-98; G. Mandolini, L'arte della scagliola nel barocco marchigiano, ...
Leggi Tutto
ONORATO, Umberto
Domenico Proietti
ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino.
Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] più promettenti disegnatori della nuova generazione, consentendogli di allargare il Le caricature di O., in Terzoocchio, XXVII (2001), 98, pp. 34-36; G. Oliva, Le riviste di teatro agli inizi del Novecento, in Riv. di letteratura italiana, XXIII (2005 ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Bartolomeo (Bartolomeo di ser Gorello di Ranieri). – Nacque ad Arezzo: nella sua opera egli ci dice il giorno della sua nascita (18 maggio, san Giovanni), ma non l’anno. Suo padre era il notaio [...] di notaio e magistrato (Cronica..., cit., p. 67, vv. 98-99). Dopo il 1380 la difficile situazione aretina segnò anche le vicende alla forma del lamento in cui si erano cimentati alcuni autori, soprattutto toscani, della generazione precedente a ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...