BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] di seguire i nuovi indirizzi della generazione più giovane, restava forse una Ricci, IX, Roma 1959, pp. 75 s., 85, 87 ss., 96, 98, 100, 115, 128 e passim. I dispacci del B. da Roma si trovano nell'Arch. di Stato di Venezia, Senato Secreta,Arch ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] Raguzzini stese una perizia contro il progetto del Derizet per la cupola della chiesa dei eminenti della sua generazione che operavano a Roma della Bibl. Palatina di Caserta, Galatina 1976, I, pp. 178 n. 98, 190 n. 105, 198 s. n. 111, 208 s. n. ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] sullo scorcio del Duecento o al più tardi intorno all'anno 1300, e appartenne alla stessa generazione artistica Compagnia di S. Luca (Horne, pp. 98 s.); è pertanto da accantonare l'altra data di morte del 1358, sovente accolta nel passato, fondata ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] mancanza di una concorrenza diretta (gli artisti della generazione veronesiana, come Fasolo, Zelotti, Bernardino India e historiens de l'art italien, IV (1997-98), pp. 23-30; Id., I Maganza per il palazzo del Podestà di Vicenza e un'ipotesi per il ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] del divisionismo piemontese e lombardo (Monteverdi, 1984, p. 98; Bellonzi, 1966). L'unico dipinto del bambina" (Lancellotti, 1912). Ma la frattura con la generazione dei pittori più tradizionali veniva sancita definitivamente l'anno successivo ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] del neocostituito Ordine domenicano, risalente forse al luglio del 1218, fu quello con Reginaldo d’Orléans, fondamentale tramite per il reclutamento della prima generazione Romae-Stuttgardiae 1897, pp. 19, 98; G. Borselli, Cronica gestorum ac ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] vecchia e della nuova generazione. Dalle indicazioni di fresco una volta d’una gran camera del suo palazzo: dove rappresentò il Giorno e . Fornasari - A. Giannotti, Firenze 2003, pp. 94, 96-98; F. Baldassari, La collezione P. ed E. Bigongiari, Milano ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] Guadagni and the coming of a new operatic age, New York 2014, pp. 80, 88, 93, 98, 101 s., 142, 158-161, 177; L. Bianconi et al., I ritratti del Museo della Musica di Bologna, Firenze 2018, p. 637; A. Pessarrodona, Cimarosa a la Garrotxa: recepció ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] generazione leopoldina (Pelli Bencivenni, 1782, c. 1845, annotazione posteriore)., Non cessò del tutto di M. Ciani a G. Ortes (alla fine, tre lettere a Ortes del 1790); 3197-98(novantasei lettere ad Ortes dal 20 genn. 1778 al 6 febbr. 1789);Firenze ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] Poesie volgari e latine del Boiardo (Bologna). Solo con la seconda generazione della scuola storica,
A. Graf, Relazione della Commissione dei premii Gautieri: anni 1891-98. Letteratura, letta alle Classi Unite della R. Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...