SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] e missus, e che sposò una sorella del marchese del Friuli Everardo, genero di Ludovico il Pio ed esponente di un per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LXXVI (1964), pp. 47-98; J. Fischer, Königtum, Adel und Kirche im Königreich Italien (774-875 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] Durante la crisi generata dalla guerra scaligero-veneziano-fiorentina scoppiata nel corso del 1336, Luigi , Dell'istoria di Mantova libri cinque, Mantova 1610, pp. 59 s., 98-103; I. Donesmondi, Dell'istoria ecclesiastica di Mantova, Mantova 1613, pp. ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] autori della nuova generazione romantica.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio Les trois créateurs, in L’avant-scène opéra, 1983, n. 55 (Lucia di Lammermoor), pp. 98-102; W. Ashbrook, Donizetti. La vita, Torino 1986, pp. 75 s., 87 s., 103- ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] di dimostrarsi generoso verso gli avversari 2 ediz., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, ad Ind.; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorent., in the History of Dante, in Athenaeum, XII(1862), pp. 98 s.; Id., Ilgran rifiuto, in The Academy, VI (1874), ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] del G. si declina secondo specifiche esigenze locali, indulgendo di volta in volta a sottolineature espressive e consuetudini iconografiche genericamente G. Marinelli, Guida della Carnia, Udine 1906, pp. 35, 98, 119; G. Fiocco, N. G., in Dedalo, X ( ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] da Colle), il più noto umanista della generazione osservantina toscana. Questi ricoprì nell'Ordine incarichi Firenze, Compendium chronicarum(, Quaracchi 1911, p. 98; Le riformagioni del Consiglio generale di Poggio Bonitio, in Quaderni poggibonsesi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] Apulienses. In compenso G. - a differenza del coevo Goffredo Malaterra - evita toni severi verso Normannorum", i conti di prima generazione, gli Altavilla, le città 'Italia normanna, Napoli 1978, pp. 98-220; M. Oldoni, Mentalità ed evoluzione ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] in una dedicata al sistema spinale (XV [1856], pp. 79-83, 98 s., 165-168, 173-176, 189-191, 197-199, 343-347, 209, 213-218; Intorno all'azione digerente del succo pancreatico sugli albuminoidi, e intorno alle Dante sulla generazione( (Treviglio 1878 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] coinvolto anche la generazione successiva. Al di -rettore, a Brescia dove, nell'estate del 1427, riuscì a sventare un assalto delle Arch. veneto, n.s., VI (1903), 1, pp. 83-85, 87-98, 100, 126 s., 129-131; C. Manfroni, La marina veneziana alla difesa ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] del G. compositore: da un lato l'abbandono del sinfonismo tardo-romantico per una rivisitazione della tradizione italiana antica, ricollegandosi in questo alle scelte della generazione La Rassegna musicale, XIX (1949), pp. 98 s.; Id., G.F. G.: fatti ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...