FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] cosiddetta prima generazione di riformatori ecclesiastici dai "ribelli" della seconda metà del secolo. giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, passim (ma soprattutto pp. 98-115), che utilizza ampiamente i ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] confusione materiale non era il peggio: le nuove generazioni di giuristi si venivano abituando a vedere il testo (1939-40), pp. 98-113 E. Genzmer, Die justinianische Kodifikation und die Glossatoren, negli Atti del congresso internazionale di diritto ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] (1809), naturalista significativo della generazione successiva. Notevole è anche un contributo del M. al dibattito sulla comunque utilizzabili da chi "penuriasse d'altro frumento" (p. 98). Opera della maturità, il Delle specie forniva un quadro delle ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] Paolo di Martino di Benedetto; alla generazione successiva nuovi matrimoni ribadiscono il legame fra ibid., X (1938), p. 21; Inv. del R. Arch. di Stato in Lucca, V, a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1946, p. 98; R. Collier-J. Billioud, Hist. du ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] dei riti", generando una serie di accese controversie che ebbero soluzione solo in epoca moderna: il pionieristico progetto del L. 1997, pp. 94, 112, 117, 330 n. 49, 333 n. 98; R. Moscheo, I gesuiti e le matematiche nel secolo XVI. Maurolico, Clavio ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] divenne, nella sua generazione, il più importante XVI siècle d’après le ms. Barb. Lat. 3185, Città del Vaticano 1943, p. 63; C. Piana, Nuove ricerche su le , XX (1987), pp. 51-99 (in partic. p. 98); D. Gallo, Università e signoria a Padova dal XIV al ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] fiorentina del tempo, tra i quali comparivano, insieme con gli artisti più promettenti della nuova generazione, i Luisa de’ Medici, in Paragone, XXXVII (1986), 435, pp. 86, 98; R. Engass, Early Eighteenth century sculpture in Rome, London 1986, pp. ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] 243). Roma ne affidò l'incarico nel '98 a V. Pensuti - mentre era ministro della le dava, come riferimento ormai anacronistico, la Storia del De Renzi o gli scritti, più recenti ma le glorie patrie, da lui generosamente messe in luce. Ristretto il ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] (Cava de' Tirreni e Napoli, 1890-98), nel 1899 vinse il concorso per la cattedra di popolo e la culta", con "influssi su questa, del latino" (P.G. Goidanich, Saggi linguistici, scelti da dall'una all'altra generazione", allorché le "alterazioni ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] è quella de Gli amanti generosi, 1705), porta alle grandi arie del Demofoonte (1735), pasticcio metastasiano 98-101, 119-122). Un'altra congregazione con cui il M. potrebbe aver avuto rapporti stretti è quella del Ss. Rosario nella chiesa del ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...