MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] ingenerata dalle attribuzioni a un omonimo pittore della successiva generazione (Cocke, p. 70, fig. 145; (1973), Roma 1987, pp. 98 s., 106 n. 34; L. Salerno - L. Spezzaferro - M. Tafuri, Via Giulia. Un’utopia urbanistica del ‘500, Roma 1973, ad ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] genero Barna Occhini. Fu in questo contesto che nacque la sua collaborazione con il settimanale Italia e civiltà, fondato e diretto da Occhini, che si pubblicò a Firenze nel primo semestre del cattolica da Porta Pia al ’98, Firenze 1954). A questa ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] negli Stati Uniti e nell'America del Sud (certamente in Brasile) tra il 1897-98 e il 1902-04, interessandosi - un rappresentante della generazione ottocentesca non comportava traumi particolari sul piano della gestione del patrimonio familiare. Così ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] fu il primo italiano della sua generazione ad aprire la via alle nuove tendenze di stile del XVIII secolo.
Fonti e Bibl.: , Le dessin à Génes du XVI au XVIIe siècle, catal., Paris 1985, n. 98; H. N. Franz-Duhme, A. D., Ein Bildhauer um 1700 in Rom, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] (Di Marzo, 1880, p. 98 nota 1).
Nell'ambito dell'impresa familiare vanno ricercate le prime prove del G., che non compare nei documenti cappella nella chiesa madre di Polizzi Generosa (Kruft, 1972; 1980). La Madonna del Rosario in S. Spirito, sempre ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] I-III, Roma 1942-1949, ad ind.; A. Valignano, Historia del principio y progresso de la Compañía de Jesús en las Indias orientales Michele Ruggieri, primo sinologo europeo, in La generazione dei giganti, a cura di M.L. 2012, pp. 91-98; A.C. Hosne, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] ancora un'importanza marginale. La generazione seguente invece - quella appunto del D. - inverti la tendenza 97e per la prima volta consigliere nello stesso anno. Nominato nel '98 podestà a Brescia, non ricopri l'incarico perché gli giunse quello di ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] del ‘rettore veneto’ di città soggette alla Signoria (in Istria e nel Trevigiano). La scomparsa relativamente prematura gli impedì di concorrere alle cariche più prestigiose a inizio Quattrocento, a differenza di altri esponenti della ‘generazione98) ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] passato all'eresia e diplomatico del re di Francia, genera qualche considerevole dubbio sull'effettiva P.71: Quaestio de visione; Piacenza, Biblioteca Passerini-Landi, Pollastrelli, 98: Espositio super primo Coelo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] del Popolo a Roma, alla quale rimanda per il generale impianto tipologico. Nel disegno dei partiti stilistici il M. rinvia, con citazioni esplicite, ai grandi maestri della generazione -1738), Ferrara 1994, pp. 69 s., 98 n. 28; D. Borghese, La visita ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...