FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] carriera, si estinse nell'arco di una generazione: il patrimonio del F. passò alla casata dei Sanseverino, pp. 35-63, 65; IV, ibid. 1908, pp. 94-98; C. A. Garufi, Catal. illustrato del tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, Palermo 1902, pp. 48 ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] appartenga sostanzialmente alla generazione che lo aveva preceduto - nei suoi lavori compaiono citazioni del padre Domenico Maria Denkmäler der Tonkunst in Osterreich, XC (1954), pp. XXXIV s., 98 ss., 106 (per Matthia); D. Brown, William Byrd's ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] quindi affidato alla terza generazione, in particolare al di R. Chiarini, Milano 1983; R. Cambria, Alle origini del ministero Z.-Giolitti. L’ordine e la libertà, in Nuova politica nel caso Lobbia, Bologna 2015, pp. 98, 133 s., 138, 140, 224; G. ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] del Medioevo e del Rinascimento che accomunò alcuni musicisti di quella che fu poi battezzata ‘Generazione famiglia, in via Ferdinando di Savoia, il 3 marzo 2003, all’età di 98 anni. I funerali furono celebrati in S. Maria in Montesanto, la ‘chiesa ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] Concordia dello scultore Rocco Lurago, il quale fu maestro delgenero (Soprani, 1674, p. 287). La data di , pp. 69 s.; B. Cetti, Artisti vallintelvesi, Como 1973, pp. 30-41, 98-100, 144-150; V. Belloni, Caröggi, crêuze e möntae, Genova 1975, pp. 42 ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] regio governatore di Lesina nel 1411 (Sorge), generò Marino - padre del D. - sul quale si hanno rade notizie 400-403; III, ibid. 1666, pp. 12, 92, 94-98. 101 ss.; E. D'Afflitto, Memorie d. scrittori del Regno di Napoli, I, Napoli 1782, pp. 114-25; L. ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] di filosofia (cui potrebbe riferirsi un generico accenno del Bembo) e di altre discipline umanistiche Tradition of the Minor Greek Geographers, Oxford 1952, pp. 22, 23 ss., 48, 98, 100. Per i rapporti con il Bembo vedi: P. Bembo, Opere, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] spicco di un'intera generazione di patrizi veneziani che costituì l'autentico collante del nuovo Stato territoriale" di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 8, 24 s., 47, 96-98, 105, 152, 557; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, IV, Podestaria e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] fiorentini più attivi della sua generazione. Fu tra i principali sostenitori del regime mediceo per oltre quarant' VII, a cura di R. Fubini - N. Rubinstein - M. Mallett, Firenze 1978-98, ad ind.; M. Parenti, Ricordi storici, 1464-67, a cura di M. Doni ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] , mostra l’emergere della mano di una generazione diversa, più minuta e affilata, incline al Pisa e Lucca, ibid., pp. 85-98; A. Tartuferi, recensione di Stefan Weppelmann, “Spinello Aretino e la pittura del Trecento in Toscana”, ibid., pp. 163- ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...