Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] densi; i platonici e i pitagorici generano il mondo da numeri, linee e piani gradini e pezze d’appoggio per elevarsi fino al principio del tutto, a ciò che è al di là delle esiste. (Pyrrhoneion hypotyposeon, III, 98-99; vedi Adversus mathematicos, IX ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] al successo del suo insegnamento: i suoi scritti ne prolungavano l’effetto benefico per le generazioni future. Martyrs in Palestine, cit., p. 9,15-17).
97 Eus., m.P. l. gr. 4,6-7.
98 Questo
99 Ibidem.
100 Solo Eus., m.P. l. gr.
101 Eus., m.P. b. 4,6 ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] antichità106.
Una mezza generazione più tardi, il patrologo e studioso del Nuovo Testamento Theodor Zahn 95 Ivi, p. 446.
96 Ivi, p. 443.
97 Ivi, p. 445.
98 Su di lui si veda M. Lenz, Theodor Brieger zum Gedächtnis, in Zeitschrift für Kirchengeschichte ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] Formava un’intera generazione di donne, n. 26, n. 30, n. 51 e n. 52, e del numero speciale di Natale e Capodanno 1934-1935.
27 Svimez, Un secolo Doria, Diventare cittadine, Firenze 1996, pp. 97-98.
31 Il dilemma della cittadinanza. Diritti e doveri ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] del loro percorso terreno, non conseguono la totale liberazione da esse; altre infine sono trascinate nel corpo per scontare una punizione (ἐπὶ δίκῃ καὶ κρίσει)49. Se il destino delle anime è quello di liberarsi dal mondo della generazione 2,11,98,1- ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] nella misura, certo del tutto parziale, in cui si può dire che le generazioni più recenti hanno .
25. Cf. Duca di Candia, pp. 97-98, 100, 102.
26. Citiamo almeno quelle riguardanti i medici, del 26 febbraio e 22 aprile 1348, e quelle concernenti le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] della natura, l'etica e la metafisica" (ed. Bianchi, p. 98). In questo modo, la filosofia aristotelica venne a costituire una sorta circoli perfetti. A differenza del mondo sublunare, dominato dal cambiamento, dalla generazione e dalla corruzione, il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] invece esemplari che sintetizzano i generi anwā᾽ e azmina: il . 289/901), mentre ci sono pervenuti il Kitāb al-Azmina del medico Abū Zakariyyā ibn Māsawayh (m. 243/857) e il , "Apeiron", 27, 1994, pp. 75-98.
‒ 1996: Pingree, David, Indian astronomy ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] 'essere: non bisogna quindi identificare l'essere con uno dei suoi generi, per esempio con la sostanza, con la cosa; né col l'insidenza del nulla, che affligge la realtà dell'esperienza tutta quanta, non può essere originaria" (ibid., p. 98). E quando ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] quali La vendetta degli Amidei di Pagliano (olio su tela, cm 98 × 159, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), I funerali di ad essere fortemente discriminanti rispetto ai generi, tanto che all’Esposizione di Torino del 1880 la cifra messa in palio ...
Leggi Tutto