Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] suono umanamente organizzato' (Blacking 1986, pp. 27-51 passim) e movimento del corpo. Non è soltanto la danza a sale da cinema (prima dell'avvento del sonoro) e nei luoghi ove venivano rappresentati vari generi di spettacolo (cabaret, music-hall ecc ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] del calcolo; tuttavia è piuttosto difficile valutare esattamente la misura della sua influenza sulle generazioni A programmatic outline, "British journal for the history of science", 27, 1994, pp. 247-276.
Hollerith 1971: Hollerith, Virginia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] Sole, per esempio, sta a quello emesso dal pianeta Marte come 27 sta a 1; l'umidità della Luna sta a quella di del concetto di Zodiaco a partire da un ipotetico culto arcaico dei morti, simboleggiati dalle stelle. Secondo lo studioso, le generazioni ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] a ucciderle con le lance. Fra i Paiute del Great Basin (Stati Uniti occidentali) (v. maggiormente compatibile con la generazione e l'allevamento dei figli National museum of man, Ottawa 1975, vol. II, paper 27, pp. 390-461.
Spencer, B., Gillen, F. J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] ricerca all’interno delle università, si forma quindi una nuova generazione di scienziati, tra i quali si ricordano Dante Pantanelli Dal Piaz, Le Alpi Feltrine, «Memorie del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti», 1907, 27, 9, pp. 1-176.
G. ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] del desiderio sessuale è attribuita alla donna in quanto contraddistinta dalla mancanza, dalla privazione. Alla generazione zur Bisexualität, "Zeitschrift für Sexualwissenschaft", 1908, 1, 1, pp. 27-34 (trad. it. in id., Opere, 5° vol., Torino, ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] orientata l'intera coscienza" (p. 27), dove la specificità non risiede in generazione, nel ciclo degli Atridi. In questo legame o relazione sui generis, la cui estensione non oltrepassa di regola i confini familiari, si riassume la totalità del ...
Leggi Tutto
Invidia
Anna Sabatini Scalmati
L'invidia (dal latino invidere, "guardare biecamente", composto di in-, negativo, e videre) è uno stato emotivo in cui, in relazione a un bene altrui, si prova una profonda [...] (1927), psicoanalista della prima generazione e biografo di Freud, considera morte, avanzata da Freud in Al di là del principio di piacere (1920), Klein formula la tesi vol., Torino, Boringhieri, 1978, pp. 27-36).
id., Einige psychische Folgen des ...
Leggi Tutto
scrittura elettronica
scrittura elettrònica locuz. sost. f. – Fino agli anni Ottanta del secolo scorso, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva [...] dal computer, ora che gran parte del traffico – posta elettronica, social network, instant messaging – si è spostato sul telefonino (nel 2012 quasi la metà degli italiani possedeva un cellulare di nuova generazione). Se si guarda in particolare agli ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...