• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
585 risultati
Tutti i risultati [2136]
Biografie [585]
Storia [298]
Arti visive [285]
Diritto [140]
Letteratura [144]
Religioni [130]
Geografia [85]
Temi generali [109]
Medicina [89]
Archeologia [89]

GIACHETTI, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHETTI, Gianfranco ** Nacque a Firenze il 27 sett. 1888. Si trasferì quindi a Venezia con la famiglia e si laureò in giurisprudenza all'Università di Padova. Diplomatosi anche in pianoforte, come [...] capocomico. Fu, dunque interprete ideale dei generi più diversi: da lavori storici quali I omeni del Quarantoto, di V. Soldani (1923), Santità di Se no i xe mati no li volemo (ibid., 27 nov. 1926), satira grottesca, incerta tra commedia e dramma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – FERRUCCIO BENINI – CESCO BASEGGIO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACHETTI, Gianfranco (1)
Mostra Tutti

FABRI, Giovan Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI (Fabbri), Giovan Paolo (Paulo) Giovanna Romei Nacque a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data si deve al Bartoli e viene generalmente accettata. D'altronde il F. si dice quarantaseienne [...] in compagnia di quella Donna / che non teme del tempo i duri artigli. / Quella che di virtù dei comici della seconda generazione dell'arte che, La commedia, Milano 1935, II, pp. 11, 17 ss., 27; L. Mariti, Commedia ridicolosa, Roma 1978, p. CXXVI; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Ermanno Piero Treves Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] ma onestissimi sempre nell'esporre le idee altrui, anche quando non concordavano con le idee politiche del Ferrero. La sua generazione, massime nel natio Piemonte, era anteriore alla "scuola storica" e al tecnicismo epigrafico-giuridiconumismatico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTABILI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTABILI, Rinaldo Angelo Moneta Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] , Lucrezia de' Medici (27 febbr. 1560). Anche in Come pittore il C. appartiene alla generazione di Bastarolo e Bastianino, ma . 118; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del sec. XVI, Città di Castello 1900, pp. 87, 90; Encicl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARACÀ, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARACÀ, Emanuele Francesca Maria Lo Faro Nacque a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi. Il padre, capitano di marina, morì prematuramente lasciando la famiglia in condizioni finanziarie [...] dell'anima, dire schietto, sentimenti generosi". Nella avvertenza dell'edizione del 1862 il G. rivelava i sentimenti 129). Altri scritti sono: Cenno necrologico del dott. Giacomo Monterosso di Siracusa, morto il 27 febbr. 1855, Siracusa 1855; Armonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Bernardo Vito R. Giustiniani Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] e umanista, fu, al pari di molti altri del suo ceto e della sua generazione, ugualmente provvisto di buoni studi ed esperto negli 69, f. 63), podestà di Pistoia nel 1496 (ibid., 703 f. 27). Nel 1484 fu uffiziale della Torre (ibid., 82, f. 39v); fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREGNO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGNO, Lorenzo MMariacher Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] Lombardo della seconda generazione, allora operanti a 333; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia 1893, pp. 116, 273 , in The Burlington Magaz., XCIV(1952), p. 27; L. Menegazzi, in Treviso Nostra, Treviso 1964, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TULLIO LOMBARDO – ANTONIO MINELLI – BARTOLOMEO BON – RINASCIMENTO – BRISIGHELLA

GARAVINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAVINI, Girolamo Cristina Reggioli Nato a Ferrara probabilmente nella seconda metà del Cinquecento (nessuna notizia è stata reperita sulla sua nascita negli archivi locali), fu uno dei grandi attori [...] di giustificazione del mestiere comico, pur lavorando al fianco di attori di quella generazione della Commedia dell di F. Taviani, Milano 1971, p. 27; G.D. Ottonelli, Della christiana moderatione del theatro. Libro quarto detto L'ammonitioni a' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVERI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVERI, Lorenzo Mario Bencivenni Nacque a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio Martini e fu battezzato il 12 dello stesso mese presso la primaziale (Pisa, Arch. della parrocchia primaziale [...] del "purismo senese" costituì l'impegno professionale più rilevante e prestigioso del D. e contribuì a formare gran parte della generazione 15, cc. 8, 19v, 26, 242v, 243v; 16, cc. 15rv, 23-24, 27-30, 36v, 38, 44-45, 47v, 52v, 55, 106, 116, 148rv, 191v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO d'Antonio da Viterbo, detto il Balletta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta Guido Rebecchini Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] senesi anteriori di qualche generazione, come Taddeo di può far risalire a dopo la metà del secolo, appartengono le due cappelle affrescate ; C. Brandi, Quattrocentisti senesi, Milano 1949, p. 27; La pittura viterbese (catal.), a cura di I. Faldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 59
Vocabolario
Brain rot
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali