• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Biografie [503]
Storia [147]
Arti visive [121]
Letteratura [64]
Religioni [46]
Musica [40]
Diritto [24]
Teatro [19]
Diritto civile [16]
Filosofia [15]

CAMPORESE, Pietro, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESE, Pietro, il Giovane Manfred F. Fischer Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] è già chiaramente indicativo del cambio di generazione rispetto all'epoca di L. Trebiliani, Roma 1972, ad Indicem; F. Gasparoni, Le fabbriche de' nostri tempi, Roma, 27 genn. 1851, p. 134; S. Imperi, Della chiesa di S. Maria in Aquiro, Roma 1865 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALANDI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Alberto Mauro Ronzani Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] del sec. XII, e verso il 1150 a essi cominciarono a subentrare gli esponenti della generazione 1197); Pisa, Arch. capitolare, Diplomatico, n. 600; Calci, Arch. della Certosa, 27 giugno 1203 (st. pis. 1204); B. Maragone, Annales Pisani, a cura di M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUERINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Marco Giuseppe Gullino QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1399, probabilmente nella contrada di S. Maria Formosa (dove il padre nel 1407 risulta risiedere, dopo essersi trasferito da quella [...] : probabilmente si tratta di un omonimo appartenente a qualche generazione precedente, forse Marco di Paolo. Il primo documento che del Mediterraneo sembra suggerire contatti con il settore del commercio marittimo, del resto confermati il 27 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO – DINASTIA HAFSIDE – ANDREA DANDOLO – FRANCESCO DONÀ

CARTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTA, Francesco Armando Petrucci Nacque a Ierzu (Nuoro) il 2 febbraio del 1847 da Antioco e da Geltrude Murgia. Laureatosi in legge a Cagliari nel 1870, si dedicò al giornalismo negli anni immediatamente [...] nuova generazione dei bibliotecari italiani, che chiedevano una più razionale riorganizzazione del sistema bibliotecario Annuario della Regia Univ. di Milano, 1931-32, pp. 115-27). Negli ultimi anni di vita dovette sospendere ogni attività di studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUDICE DI CAGLIARI – BIBLIOTECA ESTENSE – OPINIONE PUBBLICA – PIETRO DA BESCAPÈ

PONTICELLI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTICELLI, Lazzaro Manuela Martini PONTICELLI, Lazzaro. – Quintogenito di sei fratelli, nacque il 24 dicembre 1897 a Cordani, un villaggio della frazione di Morfasso nel Comune di Bettola nell’alta [...] da Filomena Cordani. Fu dichiarato all’anagrafe il 27 dicembre a causa del maltempo; per un errore di trascrizione la data da quella del figlio di Ponticelli nel 1938, fecero di René, figlio di Bonfiglio e unico maschio della seconda generazione, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – NICOLAS SARKOZY – ARTURO PARISI – MORFASSO

MAZZATOSTA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZATOSTA, Fabio Paolo Pontari – Nacque probabilmente a Roma intorno alla metà del XV secolo. Il nome del padre non è conosciuto. La famiglia, di origine viterbese, annoverava tra i suoi esponenti [...] 1502 entrò a far parte della Compagnia del S. Salvatore e, nello stesso anno, è ). Il M. apparteneva alla generazione di Ric- cardo Mazzatosta, I, pp. 18, 20-27, 35, 48, 60, 66, 153, 156 s., 182, 213, 232 s., 260 s.; II, pp. 18-27; F.R. Haussman, ... Leggi Tutto

MASCIANGELO, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCIANGELO, Francesco Paolo Giorgio Pagannone – Nacque a Lanciano il 3 genn. 1823 da Raffaele e da Teresa Angela Sanese, di origine maltese. Il padre, violoncellista formatosi a Napoli e legato da [...] svolsero nel duomo della città il 27 marzo con grande partecipazione popolare, i compositori della sua generazione, si era formato. in Abruzzo tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi del Novecento, in Tosti, a cura di F. Sanvitale, Torino ... Leggi Tutto

CORTI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Alfredo Federico Di Trocchio Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] zool. ital., LV (1946), pp. 17-45; Per la tecnica e per la conoscenza del lacunoma, ibid., LVI (1947), pp. 103-27; Ricerche sul lacunoma, in Riv. di biol., XXXIX (1947), pp. 103-27; Omero sapeva quel che il Redi dimostrò, in Riv. di storia d. sc. med ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESCHINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESCHINI, Vittorio. Francesco Santaniello – Nacque il 18 luglio 1888 ad Ancona, da Aristide e da Carolina Magrini. La sua formazione artistica avvenne a Bologna presso l’Accademia di belle arti, dove [...] l’inizio del decennio successivo in quotidiani e riviste del settore come, per esempio, il Corriere d’Italia (27 maggio 1992, p. 973; G. Di Genova, Storia dell’arte italiana del ’900. Generazione maestri storici, II-III, Bologna 1994-95, ad ind.; E ... Leggi Tutto

MENDOZA, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENDOZA, Anna Elisa Novi Chavarria – Nacque a Napoli negli anni Quaranta del XVI secolo da Pedro González de Mendoza e da Isabella Ruiz de Alarcón. La famiglia paterna, di origine castigliana e fedelissima [...] generazione. Il padre fu uomo d’arme al servizio di Carlo V; nominato nel 1540 castellano di Castel Nuovo a Napoli, nel 1547 rappresentò a corte le ragioni del , Lecce 1941, pp. 27-29; G. Intorcia, Magistrature del Regno di Napoli. Analisi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 76
Vocabolario
Brain rot
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali