Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dagli anni 1940 si è imposta, in concomitanza o in opposizione rispetto al termine modernismo, la formula Generación del ’98 (➔ Generazionedel ’98), coniata nel 1913 da J. Martínez Ruiz (noto con lo pseudonimo di Azorín). Tale formula può servire a ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] esplosione del vascello francese "Scipion" nel porto di Livorno. Riferiscono inoltre che, appena diciassettenne, nel '98, giovani della sua generazione, anche il D. non fosse insensibile ai grandi eventi politici e militari del tempo ed alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ’incubo di una prossima capitolazione.
Il decennio 1588-98 modificò la situazione. Grazie a Maurizio di Nassau e de Winter, con De (ver)wording van de jongere Dürer («La (de)generazionedel giovane D.», 1978), Zoeken naar Eileen W. («Cercando E. W.», ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] rispetto alle esigenze maturate tra le nuove generazioni.
Le elezioni presidenziali del 1997 furono vinte a sorpresa, con una , prevedeva il taglio del98% delle scorte di uranio arricchito, la riduzione di due terzi del numero delle centrifughe, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di alfabetizzazione degli Italiani adulti è intorno al 98%. La Costituzione attribuisce allo Stato il compito Roma, dal 1998) ecc. Per l’architettura del paesaggio si segnala F. Zagari. Tra le giovani generazioni emergono: M. Galantino, C. Zucchi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . Né Rodolfo, né i suoi successori Adolfo di Nassau (1291-98) e Alberto d’Asburgo (1298-1308), pensarono mai di cingere soluzioni ed esiti diversi, dalla generazione di musicisti che si trovò a operare tra la fine del 19° e l’inizio del 20° sec.: M. ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] 27,4%. AP si aggiudicò anche le consultazioni per il Congresso (98 seggi alla Camera e 26 al Senato), seguita dall'APRA (58 Valcárcel (1921-1992), J.G. Rose (1928-1983). La ''generazionedel Sessanta'', anch'essa ricca di voci ormai affermate, ha i ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] e parve quasi diventare una norma dell'azione e del costume" (19434, pp. 297-98). Ed è puntualmente quello che è accaduto e la generazione dei GUF, dei giovani intellettuali formatisi nei gruppi universitari fascisti, o la generazionedel Sessantotto ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] generazionedel movimento cattolico, in piena sintonia con le indicazioni magisteriali e con i maestri del pensiero cattolico del in G. Spadolini, L’opposizione cattolica da Porta Pia al ’98, Milano 1976, pp. 173-175. Noto fu anche l’anticlericalismo ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] nel primo trimestre del '98: era, anzi, anche "capo ufficio" nella suprema magistratura del comune, quando arrivarono emblematico: il D., che aveva rappresentato la "prima generazione rivoluzionaria" della sua famiglia, riuscì altresì a coronarne, ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...