DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] nell'appetito sensitivo); chi lo genera (la disposizione naturale del corpo e gli influssi degli astri Elogio di D.D., in Elogi degli uomini ill. toscani, I, Lucca 1771, pp. 92-98; G. Tiraboschi, Storia d. lett. ital., V, Modena 1775, pp. 39 ss., 162 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] e ai moti del '98 contro il carovita; era presente alla manifestazione pavese del 5 maggio '98 durante la quale cadde società di massa.
Con originalità di prospettive condusse con una nuova generazione di allievi - fra i quali G. Zunini, G. Iacono, ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] delle strutture ventilato, ben prima che dalla generazionedel Sessantotto, dalla sinergia di forze che : I discorsi di inizio anno da Agostino Gemelli a Adriano Bausola 1921/22 - 1997/98, a cura di A. Cova, I, Milano 2007; M. Bocci, L’Università ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] 3. Per la ricezione di Alessandro di Alessandria e Atanasio di questa caratteristica della generazionedel Figlio, si vedano: Alex. Al., ep. Alex. 23-24 (in Von Constantin dem Großen zu Theodosius II, p. 58.
98 Ivi, pp. 53-59.
99 Cfr. B. Bleckmann, ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] generazionedel movimento cattolico, in piena sintonia con le indicazioni magisteriali e con i maestri del pensiero cattolico del in G. Spadolini, L’opposizione cattolica da Porta Pia al ’98, Milano 1976, pp. 173-175. Noto fu anche l’anticlericalismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . Né Rodolfo, né i suoi successori Adolfo di Nassau (1291-98) e Alberto d’Asburgo (1298-1308), pensarono mai di cingere soluzioni ed esiti diversi, dalla generazione di musicisti che si trovò a operare tra la fine del 19° e l’inizio del 20° sec.: M. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] La prima metà del 17° sec. appare come un periodo di transizione: i tre generi della poesia, del romanzo e del dramma sono degli otto eroi della famiglia Satomi», 1814-42), diviso in 98 parti e comprendente circa 400 personaggi. Nel secolo di Edo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Paese. Sebbene nel gennaio 2014 il 98,1% dei votanti avesse approvato attraverso un -Busātī, I. Arslān, B. Ṭāhir, noti come ‘la generazione degli anni 1960’, i quali, agli inizi del 21° sec., oltre a essere un costante punto di riferimento letterario ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] una popolazione complessivamente giovane). La densità della popolazione (98 ab./km2 in media) è estremamente difforme: le intervento militare del 1980. Il fenomeno più emblematico di questa letteratura è il successo ottenuto da una generazione di ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] loro lunga durata) ed elementi generati da una rivisitazione attuale e dinamica del messaggio evangelico. Durante e The biography, New York 1995.
Storia del Concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo, 1-3, Bologna 1995-98 (4-5, in preparazione).
R ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...