DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] neoclassica a Faenza... [catal.], Bologna 1979, pp. 27 s. e ill. 42 e 43).
Nella descrizione Polonia: tre dal Guercino o meglio da copie del Guercino che si trovavano a Roma; una dall' di aver trasmesso alla generazione seguente i segreti di ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] lavori di alcuni significativi esponenti dell'ultima generazione di architetti, quali gli Asprucci, Michelangelo ins. B (Progetto di ristrutturazione del monastero di S. Caterina da Siena di Firenze, 1813), dis. 813, cass. 27, ins. A (Progetto di ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] del Maggior Consiglio in palazzo ducale - distrutta nel 1577 - intorno al 1412-15, e che possa averla conclusa verso il 1419 (Pesaro, 1978, pp. 45 ss.; cfr. anche Paccagnini, 1972, p. 132).
Il 27 artisti veneziani della generazione successiva, quali ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] Varchi (del quale citerà più spesso il De amore e il Sulla generazionedel corpo umano, per non parlare del De partibus ora in S. Croce, oltre ad un S. Andrea in argento.
Il 27 giugno e il 2 luglio 1568 il D. era comunque a Serravezza per procurare ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] di nascita intorno al 1440 lo avvicina maggiormente alla generazionedel suo amico Lorenzo il Magnifico in un'epoca, tra in Jahrb. der preuss. Kunstsammlungen,XLVII [1927], pp. 1-27). E' unanimamente attribuita a B. la ben nota medaglia di Lorenzo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] settima posizione della gerarchia sono situati i generi affini della veduta e del paesaggio: "Saper ritrarre una cosa Rouen, Parigi (con una permanenza di circa due settimane, dalla sera del27 giugno all'11 luglio) e poi a Digione, Lione, Avignone, ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] , p. 78). Insieme con altri artisti della seconda generazionedel barocco fiorentino, quali G.B. Piamontini (figlio di in Mitteilungen des Kunsthistor. Institutes in Florenz, XVIII (1974), pp. 27, 33, 35, 146 e passim (per Giulio e Vincenzo); J ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] di quella Verona settecentesca e illuministica cui la generazionedel G. guardava come a un modello.
Nel Antiquari e collezioni archeologiche dell'Ottocento veronese, Verona 1972, pp. 24-27; F. Riva, Tipografi ed editori dal 1472 al 1800, in Cultura ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] 26, ripr. in Gian Ferrari, 2009, p. 27).
La produzione pirandelliana degli anni Venti è caratterizzata principalmente riservate alla pittura italiana del Novecento, come, per esempio, «Pittori della seconda generazionedel ’900» (1969, Tripoli ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] maestro che, nell'ambito della più giovane generazione, rivendicava la priorità nel custodire i disegni che costituivano l'irrinunciabile patrimonio tramandato dalla famiglia.
Lo si vede bene in un documento del27 genn. 1583, con il quale si giunse ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...