Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] in altri campi, come quello della costruzione dei gruppi semplici finiti e quello della geometria algebrica, spingevano distributivo libero con n generatori? (È lo stesso numero delle famiglie di sottoinsiemi diun insieme di n elementi i cui membri ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] più diverse. All’albero rotante di uscita, sia nei m. alternativi sia in quelli a turbina, può essere accoppiato ungeneratore elettrico (come nei gruppi elettrogeni o nelle grandi centrali termoelettriche), un’elica navale (dalle piccole ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] di calore intermedi (la fig. 9 riporta lo schema diun r. LMFBR di IV generazione). Negli scambiatori di calore intermedi il sodio primario cede calore a un 1956 il gruppo americano Power Reactor Development Co. iniziò la costruzione diun r. veloce ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] scalare, ha particolare rilevanza in certe questioni di idrodinamica e nell’elettromagnetismo.
P. elettrico
In un punto P diun campo elettrico generato da una configurazione stazionaria di cariche elettriche si chiama p. elettrico, o elettrostatico ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] dice s. lineare (digruppidi punti) sopra la curva C, e si indica con gnr. I numeri n e r si dicono rispettivamente ordine e dimensione della s. lineare. Su una curva irriducibile esiste un numero minimo q (≥1) di punti che genera una s. lineare, e ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] fonda sull’impiego digruppi costituiti da una macchina elettrica con funzioni sia digeneratore sia di motore, da una pressione mettono in moto una turbina e ungeneratoredi elettricità, passano in un condensatore e tornano allo stato liquido ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] rinormalizzabile è l’invarianza di gauge, cioè l’invarianza sotto ungruppodi trasformazioni i cui parametri di simmetria e non osservati e, allo stesso tempo, di dotare di massa i bosoni di gauge con i numeri quantici corrispondenti ai generatori ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] diun nucleo di ferro massiccio. Per alcuni decenni ancora si lavorò al perfezionamento dell’unico generatoredi fase è suddivisa in due gruppidi spire che vengono avvolti su due colonne distinte secondo un certo ordine ciclico. Combinando in ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] (per es., una conica è una V21; un’ipersuperficie di Pr è una v. di dimensione r−1).
Una nozione fondamentale è anche quella di punto semplice o non singolare di una Vnd di Pr; si tratta diun punto A tale che ungenerico Pr−d passante per A ha una ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] a getto capaci di spinte notevoli. Un sistema di valvole controlla il flusso di propellente e dell’elio impiegato nella pressurizzazione dei serbatoi.
L’alimentazione elettrica della s. è garantita dal sistema digenerazione e distribuzione. Per ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...