Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] vapore contenente il drogante di tipo p. In una fase successiva, detta di diffusione, la lastrina viene rimossa e riscaldata in un'atmosfera di ossigeno o azoto; in questa fase gli atomi di drogante diffondono dalla superficie all'interno generando ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] pareti, che partono dalla sommità del generatore, scendono fino ad immergersi nel bagno di scorie 5. Il combustibile polverizzato è introdotto attraverso l'iniettore 7 nel bagno di scoria ed il vapore, che costituisce il mezzo ossidante, attraverso ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] numero dei sapori dei fermioni in modo da avere almeno un'altra generazionedi quarks e di leptoni; d) scegliere una combinazione di due o più delle suddette possibilità. Se il gruppo di gauge di S-W è considerato intoccabile e se si vuole una teoria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] allo stato divapore. Egli mostrò che convertendo il ghiaccio in acqua o l'acqua in vapore una certa quantità di calore scompariva comparabili tra loro, per due o tre generazionidi ricercatori si rese necessario ottenere una certa familiarità ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] latenti, dei calori specifici e l'analisi della fluidodinamica del vapore.
Nessun fisico, tuttavia, e nemmeno il più attento o prime macchine acceleratrici (generatoredi John D. Cockcroft ed Ernest Thomas S. Walton e ciclotrone di Ernest O. Lawrence ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] sua invenzione e ne specificò la capacità di funzionare anche come generatoredi corrente continua. Fu però il belga degli impianti con turbine a vapore e, ma con un'importanza oggi assai modesta, dalle motrici a vapore alternative. (a) Le turbine ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] nuova azione che la luce subisce attraverso alcuni vapori metallici in un campo magnetico, in il Nuovo generatoredi correnti continue a funzioni multiple, Roma 1901; Sulla possibilità di ricavare da un sistema di correnti trifase una differenza di ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] si stabilisce sempre un equilibrio tra il liquido e il suo vapore.
I liquidi possono anche trasportare l’elettricità, quando vi sono Se questo isolante viene collegato ai due poli di un generatoredi corrente, non può mettere a disposizione cariche ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. divapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] C. divapore: apparecchio usato per ritrasformare in acqua il vapor acqueo espulso da macchine motrici a vapore, di accumulare carica elettrica ed energia di campo elettrico durante la fase di carica, essendo il c. collegato a un generatoredi ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] interfacce tra fasi fluide: III 264 c. ◆ [EMG] Generatoredi t.: uno dei due modelli ideali dei generatori elettrici (l'altro è il generatoredi corrente): → generatore. ◆ [CHF] Rendimento di t. di una cella elettrolitica: v. elettrochimica: II 277 b ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...