• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Fisica [37]
Ingegneria [25]
Temi generali [23]
Industria [16]
Matematica [14]
Fisica tecnica [12]
Fisica matematica [13]
Chimica [13]
Statistica e calcolo delle probabilita [12]
Economia [10]

GAS

Enciclopedia Italiana (1932)

GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648]) Enrico [...] surriscaldato a 250° fino a 2,5 kg. di vapore per kg. di carbone. Soltanto un terzo circa del vapore insufflato reagisce nel generatore e il gas prodotto esce mescolato all'eccesso di vapore. In tal modo il 70% circa dell'azoto contenuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti

CALDAIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] . - Per sorvegliare la marcia di un generatore di vapore occorre corredarlo di opportuni apparecchi accessorî quali: 1. gli indicatori di livello: sistema di rubinetti e di tubi di vetro, che permette di seguire le variazioni di livello dell'acqua in ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA – CALORE DI COMBUSTIONE – STATI UNITI D'AMERICA – MATERIALE REFRATTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDAIA (2)
Mostra Tutti

ACCUMULATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Accumulatori elettrici. - Accumulatore a piombo. - Costituisce ancora oggi il tipo più diffuso nella pratica, ed ha avuto in questi ultimi anni numerosi perfezionamenti costruttivi, soprattutto per quanto [...] recenti, si è delineata la necessità, per molti impianti a vapore, di predisporre degli accumulatori termici detti d'emergenza. Il periodo di tempo durante cui un generatore di vapore è in grado, con arrestata alimentazione e con il livello dell ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – GENERATORE DI VAPORE – METALLI ALCALINI – ACIDO SOLFORICO – ACQUA "PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCUMULATORE (3)
Mostra Tutti

AUTOMOBILE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] una ditta americana, che ultimamente mise in circolazione una vettura con un ingegnosissimo generatore di vapore, a tubi sottili, dove l'acqua si vaporizzava istantaneamente. Il vapore surriscaldato, entrava in un motore a valvole, analogo a quello a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ALBERO DI TRASMISSIONE

Nucleari, tecnologie

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nucleari, tecnologie Maurizio Cumo (App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694) I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] in modo tale che, se l'acqua refrigerante si surriscalda per una differenza termica fra potenza generata e potenza asportata dal generatore di vapore, prima ancora che il nocciolo sia messo in pericolo per incipiente fusione, l'acqua 'fredda' borata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – GENERAL ELECTRIC COMPANY – DECADIMENTO RADIOATTIVO

CALDAIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel campo degli impianti a vapore si tende attualmente all'unificazione delle caratteristiche funzionali e, possibilmente, anche di quelle costruttive, sia dei generatori di vapore (caldaie), sia dei turbomotori [...] (Ns = NaOH + 0,22 [Na2 CO3 + Na2SO3] + 3,33 P2O5) che indica il grado d'alcalinità dell'acqua contenuta od immessa nel generatore di vapore: variabile, in esercizio, fra 100 e 400, se nell'acqua v'è fosfato in eccesso, e fra 200 e 1000, se manca il 3 ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – GENERATORI DI VAPORE – EVAPORAZIONE – COMBURENTE – CONVEZIONE

Nuclei atomici

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nuclei atomici HHans A. Bethe e Philip J. Siemens Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg J. Carson Mark Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] calore intermedio. Qui il calore viene trasferito al refrigerante secondario (ancora sodio), che produce infine vapore in un generatore di vapore. Il circuito secondario del sodio si usa in quanto il sodio del primario diventa fortemente radioattivo ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuclei atomici (4)
Mostra Tutti

Sterilizzazione

Universo del Corpo (2000)

Sterilizzazione Ettore Cittadini Alessandra Lo Presti Eugenia De Luca Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] , cubica o parallelepipeda; a disposizione verticale od orizzontale; con generatore di vapore distaccato o incorporato ecc.) e devono essere sempre provviste di manometro e di termometro per controllarne il funzionamento. Le autoclavi verticali hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – CHIRURGIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – INDUSTRIA ALIMENTARE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANESTESIA GENERALE – CONSENSO INFORMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sterilizzazione (4)
Mostra Tutti

ERBA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERBA, Carlo Silvana Casmirri Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] , provvisto delle attrezzature più aggiornate e idonee a fornire una produzione di serie. Aprì un piccolo laboratorio accanto alla farmacia di Brera e vi installò un generatore di vapore da 5 Hp, una motrice, due grandi spostamenti (apparecchi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ORDINE DEGLI UMILIATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GENERATORE DI VAPORE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERBA, Carlo (3)
Mostra Tutti

RISCALDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming) Benedetto Luigi Montel È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] calore all'esterno; l'acqua che così si forma è ricondotta per mezzo di un'altra rete di tubi al generatore di vapore o direttamente oppure col sussidio, per es., di una pompa che la riprende da una vasca raccoglitrice. Le prime notizie relative ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISCALDAMENTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
generatore
generatore generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali