ponte
pónte [Der. del lat. pons pontis] [LSF] Termine usato, con signif. derivante da quello proprio di manufatto di collegamento tra le due rive di un fiume, per indicare, in generale, un elemento di [...] a di p. non scorre corrente; tale elemento può quindi essere costituito da un sensibile rivelatore per correntecontinua oppure alternata a per es. quella fornita da un generatorea frequenza acustica (solitamente a 1000 Hz), e come strumento ...
Leggi Tutto
positivo
positivo [Der. del lat. positivus "che viene posto", der. del part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Che è posto come dato sul piano della realtà, che deriva dall'esperienza: per es., [...] contraddistinto, ove occorra, con il segno +. ◆ [EMG] Polo p.: il morsetto a potenziale maggiore di una pila o di un altro generatore elettrico di correntecontinua. ◆ [ALG] Verso p.: (a) per la percorrenza di una curva, in partic. una retta, quello ...
Leggi Tutto
vibratore
vibratóre [Der. di vibrare (→ vibrazione) "che fa vibrare"] [FTC] [ELT] [EMG] Nell'elettrotecnica e nell'elettronica, dispositivo costituito da una sorta di relè ad autoeccitazione con vari [...] , che sono azionati periodicamente a seguito del moto vibratorio assunto dall'ancora del relè; due sezioni di commutazione servono per invertire periodicamente il verso della correntecontinua fornita da un generatore primario (per es., una ...
Leggi Tutto
metageneratore
metageneratóre [Comp. di meta(dinamo) e generatore] [FTC] [EMG] Macchina elettrica, particolare tipo di metadinamo, la quale trasforma potenza meccanica in potenza elettrica di corrente [...] continuaa intensità costante; anche metageneratrice (s.f.). ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] a. chimica sono generalmente costituiti da quattro componenti essenziali: a) un generatore (un sistema capace di condurre corrente), da un circuito esterno o operare del singolo, che devono essere continuamente modificati e adattati per permettere all ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] cui venga a incidere e che ha carattere continuo nel tempo (pressione di radiazione sonora). Genericamente parlando, si è disporre nell’elio un filo metallico percorso da corrente alternata e determinante quindi la propagazione di un’onda di ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] sinonimo di ‘segnale’.
Generatore di funzione
Generatore di segnali capace di del sistema a una o più correnti. Nel caso di una singola corrente si parla o un simbolo proprio (per es., funzione continua, funzione derivabile, funzione di Bessel ecc.). ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] il magnetismo non va ridotto a semplice effetto di correnti elettriche (come era sostenuto, in Francia, da A.-M. Ampère): i F. può considerarsi il tipo più semplice di generatore di f.e.m. continua e ha ricevuto, con opportune modificazioni, un ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] ) si hanno s. policromatiche, quando tale spettro sia continuo o costituito da più righe; se lo spettro si estende mettere a contatto livelli rocciosi a differente permeabilità, generando così s è entrata a far parte della pratica corrente delle ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo.
Fisica
Le questioni tipiche dell’e. sono [...] a effluvio), ma l’intensità della corrente che se ne può ricavare è piccolissima (dell’ordine dei microampere o, al massimo, dei milliampere): si tratta dunque di generatori e si ha pertanto un addensamento continuo di carica positiva che, attraverso ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...
invertitore
invertitóre s. m. [der. di invertire]. – 1. (f. -trice) Riferito a persona (raro), chi inverte. 2. In elettrotecnica: i. di corrente, sinon. di inversore (nel sign. 3 a); i. di fase, dispositivo mediante il quale si ottiene da...