filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] le ondulazioni della corrente fornita dal raddrizzatore o dal generatore; per correnti di modesta intensità (pochi A al massimo) si usano ora speciali circuiti integrati che non soltanto rendono la corrente quasi perfettamente continua, ma ne rendono ...
Leggi Tutto
magnetismo
Anna Parisi
L’altra faccia dei fenomeni elettrici
In principio fu la calamita. Nell’antichità si conosceva una sostanza, la magnetite, capace di attirare a sé oggetti metallici; più tardi [...] materia
Se un campo magnetico è generato dalla presenza di correnti elettriche, come mai alcuni materiali, come la magnetite, presentano naturalmente caratteristiche magnetiche anche se non sono associati acorrenti elettriche esterne? Nel 19° secolo ...
Leggi Tutto
magnete
magnète [Der. del gr. Mág✄nes (líthos) "pietra di Magnesia (al Silipo)", lat. magnes -etis] [STF] [EMG] Denomin. data inizialmente a rocce naturalmente capaci di attirare oggetti di ferro, le [...] a partire da circa il 1820, si scoprì che era possibile ottenere mediante fili metallici percorsi da corrente elettrica (continua . 8.1.2. ◆ [EMG] M. superconduttore: generatore di un intenso campo magnetostatico quasi permanente in volumi abbastanza ...
Leggi Tutto
variatore Nella tecnica, denominazione di dispositivi o di organi che consentono la variazione continua di determinate grandezze fisiche. V. di fase Trasformatore elettrico polifase (generalmente trifase), [...] , passivi o attivi, che introducono un determinato sfasamento per una corrente sinusoidale di data frequenza. V. di Stern Generatore acustico a frequenza variabile, ideato dal fisico W. Stern, con principio di funzionamento simile al fischio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] molte altre ragioni, essa continuòa costituire una sfida e una fonte d'ispirazione per diverse generazioni di futuri scienziati.
modo ai chimici d'indagare sulle reazioni prodotte da una corrente elettrica. Erano enormi e molto potenti le pile con ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] la corrente può fluire in ogni direzione dello spazio. Un sistema del genere viene definito conduttore volumetrico di seconda classe. A seguito della ritmica attivazione del cuore, nel mezzo in questione si generano campi elettrici continuamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] a causa dei crescenti costi della sperimentazione che necessitava di nuovi e dispendiosi strumenti, come, per esempio, la pompa ad aria e i generatori che si basava sul continuo ritorno al particolare tangibile essere al corrente delle difficoltà ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] corrente elettrica continua che attraversava il sistema.
Nel 1904 i maggiori fisici italiani (A. Battelli, P. Blaserna, A. Righi) lo nominarono, aa Berlino, sostituì l'oscillatore a 10.000 scintille al secondo con l'arco Poulsen, un vero generatore ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
moltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] corrente alternata costituito da diodi e condensatori identici (v. fig.) disposti in modo da fornire in uscita una tensione quasi continua di valore pari a ottico di un laser, anche noto come generatore ottico armonico: v. ottica non lineare: IV ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...
invertitore
invertitóre s. m. [der. di invertire]. – 1. (f. -trice) Riferito a persona (raro), chi inverte. 2. In elettrotecnica: i. di corrente, sinon. di inversore (nel sign. 3 a); i. di fase, dispositivo mediante il quale si ottiene da...