circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] elettrici (per le correnticontinue, v. corrente elettrica stazionaria: I 787 c; per le correnti alternate, v. corrente alternata: I 776 se agenerare il campo magnetico sono correnti elettriche, per la stazionarietà occorre che le correnti siano ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] a distanza generatore elettrico inserito nel circuito fornisce alle cariche l'energia necessaria per muoversi. Il flusso può essere continuo, cioè svolgersi sempre nello stesso senso e con intensità costante, e allora si tratta di correntecontinua ...
Leggi Tutto
alternatore
alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] per convenienza costruttiva e per facilità di isolamento anche a tensioni elevate (fino a 10 000÷13 000 V). Con la rotazione del rotore ruota il campo magnetico generato dalla correntecontinua e l'avvolgimento fisso dello statore diventa sede di ...
Leggi Tutto
rele
relè [Italianizz. del fr. relais (←)] [FTC] [ELT] Interruttore o, più in generale, commutatore costituito, nel suo tipo standard (r. elettromeccanico o elettromagnetico), da lamelle di contatto [...] r. di questo tipo acorrente alternata); deve la sua denomin. alla circostanza che per suo mezzo una debole corrente (quella di eccitazione) può manipolare una corrente assai più intensa in un secondo circuito alimentato da un suo generatore, con un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] in tutti i campi dell'astronomia ed è previsto che continuia funzionare fino al 2009 circa.
Il telescopio spaziale Astro-1 ai campi di intensità 50/60 Hz acorrente alternata, generati anche dalla distribuzione ordinaria dell'energia elettrica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] .
Inventata la pila a mercurio. Samuel Ruben inventa la pila a mercurio, costituita da un elettrodo di zinco e da uno di ossido di mercurio in una soluzione alcalina. Questo tipo di generatore di corrente elettrica continua, noto con la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] nuovo e più potente tipo di generatore di potenza per un acceleratore lineare nuova camera a nebbia a diffusione ad alta pressione, continuamente sensibile, nei permetteva l'utilizzazione di magneti statici acorrente diretta e una più alta intensità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] , che permetteva di trasformare una corrente alternata a bassa tensione in correntecontinua ad alta tensione. Usando un quantitativo. Tuve e i suoi colleghi adottarono allora il generatore elettrostatico, inventato da Robert J. Van de Graaff (1901 ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] a partire dalla seconda metà degli anni Settanta per lo studio della conduttività elettrica, e quindi della struttura geologica, della crosta terrestre nella parte settentrionale dello scudo baltico.
Infine, nella generazione di impulsi di correnti ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] per gli isolanti. ◆ [MCF] R. indotta: v. aerodinamica subsonica: I 70 a. ◆ [EMG] R. interna, o propria, di un generatore: (a) la r. che va attribuita a un generatore di corrente per dare conto della diminuzione della tensione ai suoi morsetti quando ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...
invertitore
invertitóre s. m. [der. di invertire]. – 1. (f. -trice) Riferito a persona (raro), chi inverte. 2. In elettrotecnica: i. di corrente, sinon. di inversore (nel sign. 3 a); i. di fase, dispositivo mediante il quale si ottiene da...