reversibile
reversìbile [agg. Der. del part. pass. reversus del lat. reverti "rivolgersi", comp. di re- "indietro" e vertere "volgere"] [LSF] Generic., di dispositivo, macchina o, astrattamente, di processo [...] , allo stato disperso. ◆ [FTC] [EMG] Macchina elettrica r.: nell'elettrotecnica, macchina sincrona o acorrentecontinua capace di funzionare sia da motore che da generatore; si dice, anche, di trasformatore relativ. al possibile scambio di ruoli tra ...
Leggi Tutto
metadinamo
metadìnamo [Comp. di meta- e dinamo] [FTC] [EMG] Tipo particolare di dinamo, costituente una generalizzazione delle macchine dinamoelettriche acorrentecontinua e oggi di interesse minore [...] generatore (metageneratore o metageneratrice), sia come motore (metamotore o metamotrice), sia, infine, per trasformare una correntecontinua in altra correntecontinua di caratteristiche diverse, per es. da correntea tensione costante in correntea ...
Leggi Tutto
regulex
règulex [FTC] [EMG] Nome commerc. di un tipo di amplificatore elettrico rotante, costituito da un generatore di correntecontinua con un avvolgimento principale di eccitazione collegato in derivazione [...] della forza elettromotrice indotta cade sul tratto iniziale, rettilineo e molto ripido, della caratteristica di eccitazione, per cui piccole tensioni applicate all'avvolgimento di controllo danno luogo a grandi variazioni della tensione di uscita. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] da correntecontinua, il conduttore è percorso da corrente alternata, la sua r. elettrica è uno degli elementi che concorrono a la forma:
per ricondurre il generico stato di tensione triassiale a uno stato di tensione monoassiale equivalente ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] si propaga a ritroso verso il generatore, sul quale si riflette generando una seconda forma d’onda progressiva che si rifletterà a sua volta C. Mentre in correntecontinua l’unica perdita è quella per effetto Joule, in corrente alternata sono da ...
Leggi Tutto
In elettrologia, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome [...] elettronico che fornisce a uno strumento elettromeccanico di uscita una correntecontinua proporzionale al segnale utilizzata per generare un impulso che consente, tramite la porta g, il collegamento tra il generatore di impulsi f, a frequenza fissa ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] alternata. Nel caso dei sistemi ad accumulo si può utilizzare l’elettricità così come generata, cioè in continua, o utilizzare convertitori acorrente alternata. Nel caso dei sistemi ad accumulo, i problemi sono per lo più legati alla durata e ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] elettrici (per le correnticontinue, v. corrente elettrica stazionaria: I 787 c; per le correnti alternate, v. corrente alternata: I 776 se agenerare il campo magnetico sono correnti elettriche, per la stazionarietà occorre che le correnti siano ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] a distanza generatore elettrico inserito nel circuito fornisce alle cariche l'energia necessaria per muoversi. Il flusso può essere continuo, cioè svolgersi sempre nello stesso senso e con intensità costante, e allora si tratta di correntecontinua ...
Leggi Tutto
alternatore
alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] per convenienza costruttiva e per facilità di isolamento anche a tensioni elevate (fino a 10 000÷13 000 V). Con la rotazione del rotore ruota il campo magnetico generato dalla correntecontinua e l'avvolgimento fisso dello statore diventa sede di ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...
invertitore
invertitóre s. m. [der. di invertire]. – 1. (f. -trice) Riferito a persona (raro), chi inverte. 2. In elettrotecnica: i. di corrente, sinon. di inversore (nel sign. 3 a); i. di fase, dispositivo mediante il quale si ottiene da...