Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] equivale all'incirca a una potenza continua di 16 TW: l'uomo ha, pertanto, quasi raddoppiato la generazione di energia interna attraverso l'elettrolita. Gli elettroni creano invece una corrente separata che può essere utilizzata prima che ritornino al ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] stimolo, e somma la sua corrente di output a quelle provenienti dagli altri sensori in viene utilizzato per controllare il chip generatore delle raffiche di impulsi (v. al sistema di seguire un bordo continuo in modo autonomo e affidabile. Il ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] a quella dei metodi fotometrici, ed è proprio per questo motivo che essi vengono continuamente misurato come intensità di corrente ed è direttamente proporzionale ), molecole di basso peso che vengono generate dall'azione della plasmina. Il valore ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] corso di una generazione. Rispetto alla determinazione continua, e la teoria della sessualità vi esplica una parte di primaria importanza. L'opera più significativa di questa corrente androgino. Il mito continuaa parlare alla coscienza contemporanea ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] la corrente può fluire in ogni direzione dello spazio. Un sistema del genere viene definito conduttore volumetrico di seconda classe. A seguito della ritmica attivazione del cuore, nel mezzo in questione si generano campi elettrici continuamente ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] fenomeno delle maree. Esso è generato dall'attrazione della massa lunare sulla di avviare lo sfruttamento continuativo di più di duecento giacimenti Alcune correnti marine ad andamento costante e a elevata velocità - come la corrente della Florida ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...
invertitore
invertitóre s. m. [der. di invertire]. – 1. (f. -trice) Riferito a persona (raro), chi inverte. 2. In elettrotecnica: i. di corrente, sinon. di inversore (nel sign. 3 a); i. di fase, dispositivo mediante il quale si ottiene da...