Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] sinonimo di ‘segnale’.
Generatore di funzione
Generatore di segnali capace di del sistema a una o più correnti. Nel caso di una singola corrente si parla o un simbolo proprio (per es., funzione continua, funzione derivabile, funzione di Bessel ecc.). ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] , normalmente chiamato generatore (G) nel linguaggio radiologico, idoneo a fornire tensioni continue associate a elevata potenza ( l'amplificatore di brillanza consente di utilizzare bassi valori della corrente al tubo TX (1÷4 mA) e di osservare sul ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] secondari. In molti generi di fringuello africano una fonte di progesterone che continuia sostenere l'endometrio; senza continua, e la teoria della sessualità vi esplica una parte di primaria importanza. L'opera più significativa di questa corrente ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] effettiva del generatore d'entrata. In tal modo, quando EM è mutata dalla corrente applicata così da essere uguale a Eg, la corrente del generatore d' ed il mutamento nel potenziale di membrana continua finché si raggiunge il picco del potenziale d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di 2 T, generato da bobine percorse da una corrente elettrica con intensità di 10.000 A. ·
Operativi gli , in cui si dimostra che un funzionale T lineare e continuo sia da Lp0 in Lq0 sia da Lp1 in Lq1, è anche continuo da Lp in Lq con 1/p=θ/p0+[(1−θ ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] membrana cellulare. Sebbene quest'ultima sia un organello continuo che racchiude il citoplasma del neurone, e nonostante proprietà di cavo dell'assone a rendere possibile la progressione dell'impulso nervoso. La correntegenerata da un impulso nella ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] efferenza motoria dal midollo spinale. Vi è quindi attività continuaa riposo, e un accurato studio ha dimostrato che benzene, immesse in correnti d'aria a velocità costanti, queste cellule rispondono con potenziali generatori (potenziali del ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] a pesi fissi e una parte di elaborazione digitale che serve agenerare un output numerico da trasmettere al calcolatore, che addebita l'importo sul conto corrente al., 1995) per un modello con apprendimento continuo ispirato al lavoro di Amit e dei ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] quale operare la perfusione continua dell'albero biliare. Un 22). I polipi del colon vengono correntemente classificati in non epiteliali ed epiteliali. , da un trocar a punta e uno smusso, da una componente ottica, da un generatore di luce fredda, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] continuaa dominare pur senza una conferma empirica sufficiente; suscita, tuttavia, sempre più obiezioni fondate tanto sul riconoscimento della complessità inerente ai processi generativi morale nell'uomo, e a questa corrente di pensiero si riallaccia ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...
invertitore
invertitóre s. m. [der. di invertire]. – 1. (f. -trice) Riferito a persona (raro), chi inverte. 2. In elettrotecnica: i. di corrente, sinon. di inversore (nel sign. 3 a); i. di fase, dispositivo mediante il quale si ottiene da...