È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] far partire il motore.
Per l'avviamento occorre un motore acorrentecontinua, del tipo chiuso, capace di dare una notevole coppia 'inciampi posti all'espansione libera dei gas di scarico, generano una contro-pressione, che si risolve in una perdita ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] consideriamo: i gruppi motori-dinamo, composti di un motore attivato dalla corrente alternata (monofase o più generalmente trifase) e da una generatriceacorrentecontinua, calettata sullo stesso asse; e i convertitori propriamente detti (converters ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] In tali condizioni la forza elettromotrice che si genera al contatto delle due soluzioni di diversa concentrazione 'alimentazione acorrentecontinua.
Per dare una rappresentazione d'insieme dell'andamento che questi fenomeni assumono a pressione ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] su due navi gemelle acquistate dalla città di Chicago. L'apparato motore vi era costituito da due turbo-generatoriacorrentecontinua accoppiati a due motori di propulsione situati su due linee d'asse.
Ma il passo decisivo nello sviluppo della ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] : da trasformatrice di correnticontinue (metatrasformatrice), che nella più importante applicazione fornisce corrente costante, quando viene alimentata a tensione costante, o viceversa; da generatrice di corrente costante (metageneratrice); o ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] regola. Così, in un motore elettrico acorrentecontinua la grandezza elettrica d'entrata (ad esempio la tensione di alimentazione) può essere l'uscita di un trasduttore precedente (ad esempio, un generatore avente per entrata l'eccitazione).
Sistemi ...
Leggi Tutto
. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] dell'arco acorrentecontinua, ma l'arco tra carboni può essere mantenuto anche con la corrente ma una correnti indotte si sovrappongono a quella dell'arco, e dànno luogo a un suono che segue più o meno le modulazioni della voce generatrice ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Si chiama condensatore l'insieme di due conduttori paralleli, molto vicini tra loro, separati da un sottile strato di materia isolante, come vetro, ebanite, mica, aria, ecc. I due conduttori [...] in un circuito acorrentecontinua, lascia dunque passare una corrente di carica, d a decrescere - una corrente di scarica del condensatore sul generatoreacorrente alternata; e quindi una nuova corrente di carica, tosto seguita da un'altra corrente ...
Leggi Tutto
È un processo che serve a separare non solo sostanze solide da un liquido, come è detto alla voce, ma anche sostanze solide o liquide contenute in sospensione in un gas (filtrazione dei gas).
Filtrazione [...] viene collegato al polo negativo e il tubo al polo positivo di un generatore di correntecontinua ad alta tensione (da 40 a 60 kilovolt): al disopra di una certa intensità del campo elettrico si crea attorno al filo una zona d'intensa ionizzazione ...
Leggi Tutto
Si chiama argentatura il processo non meccanico che permette di applicare uno straterello d'argento su di un'altra sostanza. Esso è ben distinto dall'applicazione, per mezzo di adesivi, di lamine o foglie [...] viene posto in comunicazione col polo negativo di un generatore di correntecontinua (dinamo), e immerso in un bagno di un 2-3% di sale d'argento), e si possono talora usare anche a caldo, salvo che al cianuro alcalino non si sia sostituito, come si ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...
invertitore
invertitóre s. m. [der. di invertire]. – 1. (f. -trice) Riferito a persona (raro), chi inverte. 2. In elettrotecnica: i. di corrente, sinon. di inversore (nel sign. 3 a); i. di fase, dispositivo mediante il quale si ottiene da...