Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] per O, le coordinate x′, y′ di P′ sono legate a quelle x, y di P dalle equazioni:
x′=r2x/(x2 correntecontinua è il procedimento in virtù del quale si ottiene una corrente periodica, e specificatamente alternata, da un generatore di correntecontinua ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] da correntecontinua, il conduttore è percorso da corrente alternata, la sua r. elettrica è uno degli elementi che concorrono a la forma:
per ricondurre il generico stato di tensione triassiale a uno stato di tensione monoassiale equivalente ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] si propaga a ritroso verso il generatore, sul quale si riflette generando una seconda forma d’onda progressiva che si rifletterà a sua volta C. Mentre in correntecontinua l’unica perdita è quella per effetto Joule, in corrente alternata sono da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] che si può considerare la prima moderna pila a combustione, dopo una pausa di quasi 120 anni dalle realizzazioni precedenti. Tale generatore di corrente elettrica continua, che presenta alcuni vantaggi sui generatori termici, ma ha lo svantaggio di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] in tutti i campi dell'astronomia ed è previsto che continuia funzionare fino al 2009 circa.
Il telescopio spaziale Astro-1 ai campi di intensità 50/60 Hz acorrente alternata, generati anche dalla distribuzione ordinaria dell'energia elettrica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] .
Inventata la pila a mercurio. Samuel Ruben inventa la pila a mercurio, costituita da un elettrodo di zinco e da uno di ossido di mercurio in una soluzione alcalina. Questo tipo di generatore di corrente elettrica continua, noto con la ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] sinonimo di ‘segnale’.
Generatore di funzione
Generatore di segnali capace di del sistema a una o più correnti. Nel caso di una singola corrente si parla o un simbolo proprio (per es., funzione continua, funzione derivabile, funzione di Bessel ecc.). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di 2 T, generato da bobine percorse da una corrente elettrica con intensità di 10.000 A. ·
Operativi gli , in cui si dimostra che un funzionale T lineare e continuo sia da Lp0 in Lq0 sia da Lp1 in Lq1, è anche continuo da Lp in Lq con 1/p=θ/p0+[(1−θ ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] equivale all'incirca a una potenza continua di 16 TW: l'uomo ha, pertanto, quasi raddoppiato la generazione di energia interna attraverso l'elettrolita. Gli elettroni creano invece una corrente separata che può essere utilizzata prima che ritornino al ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] la corrente può fluire in ogni direzione dello spazio. Un sistema del genere viene definito conduttore volumetrico di seconda classe. A seguito della ritmica attivazione del cuore, nel mezzo in questione si generano campi elettrici continuamente ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...
invertitore
invertitóre s. m. [der. di invertire]. – 1. (f. -trice) Riferito a persona (raro), chi inverte. 2. In elettrotecnica: i. di corrente, sinon. di inversore (nel sign. 3 a); i. di fase, dispositivo mediante il quale si ottiene da...