ROOS, Charles Frederich
Anna Maria Ratti
Statistico ed economista americano, nato a New Orleans il 18 maggio 1901, morto a Milwaukee il 7 gennaio 1958. Dopo aver insegnato matematica nell'università [...] studî speciali da parte di società americane, tra i quali occorre citare Dynamic of automobile demand, a cura della GeneralMotors (1939), Research in term outlook for railroads (in Railway age, ott. 1956). Scrisse anche opere di più largo respiro ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] egli può far riferimento a un'istituzione che, per forma e dimensioni, va dalla bancarella di Amburgo alla GeneralMotors Corporation. Il solo carattere essenziale consiste nel fatto che l'istituzione deve svolgere un'attività per realizzare profitti ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] con il taylorismo e il fordismo, si è venuta a modificare all'indomani della prima guerra mondiale, allorché la GeneralMotors mise fine al dominio della Ford sul mercato automobilistico orientandosi più verso le domande dei clienti che verso la ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] dalla fusione della FIAT Auto e delle attività europee della casa di Detroit, e l’alleanza strategica con la GeneralMotors, siglata nel marzo 2000. Entrambe le scelte tradiscono la sua volontà di non firmare accordi che potessero significare, anche ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta
Da Mirafiori a Wall Street
Con il consiglio di amministrazione di Fiat Chrysler automobiles (FCA), tenutosi a Torino il 29 gennaio 2014, ha avuto ufficialmente inizio la storia di quello [...] un gruppo forte di una redditività strepitosa, che gli assicura una formidabile capacità d’investimento.
Alle sue spalle stanno la recuperata GeneralMotors, che non ha cessato di essere un colosso, e la Volkswagen, che non fa mistero di mirare a sua ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] è soprattutto il ruolo del MIT per gli stretti legami con imprese quali la Du Pont, la Standard Oil, la General Electric e la GeneralMotors. E, come in Germania, ai centri d'alta formazione tecnica si aggiunge l'attività delle business schools, dove ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] nella struttura organizzativa di quattro grandi imprese americane appartenenti a diversi settori produttivi, la Du Pont, la GeneralMotors, la Standard Oil e la Sears Roebuck, e in particolare studia il passaggio dalla struttura centralizzata ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] più di 2 miliardi di utili e un valore sul mercato azionario di 220 miliardi (quattro volte superiore a quello della GeneralMotors) che fa della Cisco Systems la quinta società al mondo. Certo questi esiti sono dovuti all'enorme successo di Internet ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] è quasi nessun caso di rottura anticipata dei contratti, mentre ciò si verifica in un'altissima percentuale di casi nella GeneralMotors. In breve, nel caso giapponese la stabilità e l'intensità dei rapporti di subfornitura definiscono una sorta di ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] napoleonica (v. Herr, 1958). Negli Stati Uniti le grandi imprese e le società multinazionali - come la Ford, la GeneralMotors, la Sears Roebuck, l'IBM -, dopo aver perso la propria posizione competitiva a causa del calo di produttività, intrapresero ...
Leggi Tutto
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...
closing
s. m. inv. In economia, conclusione di un’operazione finanziaria. ◆ Ma è chiaramente dall’intesa con General Motors che dovranno arrivare i maggiori benefici. Il closing è previsto per i primi di luglio, mentre per la fine dello stesso...