• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Economia [21]
Industria [13]
Geografia [11]
Biografie [11]
Temi generali [8]
Arti visive [6]
Aziende imprese societa industrie [8]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [5]
Storia [5]
Diritto [5]

GOBBATO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBATO, Ugo Stefano Agnoletto Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] Uniti, nel 1922 e nel 1926, visitando vari stabilimenti di fabbriche automobilistiche, per esempio quelli della Ford, della General Motors e della Chrysler, allo scopo di studiarne le esperienze. In particolare la sua attenzione si indirizzò verso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – VOLPAGO DEL MONTELLO – POMIGLIANO D'ARCO

troubled assets relief program

Lessico del XXI Secolo (2013)

troubled assets relief program <trḁ'bld ä'sets rilìif prë'uġräm>. – In sigla TARP. Programma messo a punto nell’ottobre del 2008 dall’allora segretario di Stato al Tesoro statunitense H. Paulson [...] istituti finanziari quali AIG, Bank of America, Citigroup, Merril & Lynch, Goldman Sachs, nonché dei gruppi automobilistici General Motors e Chrysler. Dei 700 miliardi di dollari originariamente stanziati, alla fine del 2012 il Tesoro ne aveva ... Leggi Tutto

auto-robot

NEOLOGISMI (2018)

auto-robot loc. s.le f. inv. Automobile progettata per compiere tragitti senza l’intervento di un guidatore umano. • Si tratta di un veicolo autonomo monoposto, in grado di portare un individuo da un [...] (Secolo XIX, 4 dicembre 2016, p. 16, Economia & marittimo) • Una terza tegola per Uber [...] viene da Detroit: la General Motors sta facendo lobby in almeno 5 Stati, dall’Illinois al Massachusetts, per ottenere il varo di una norma dei Parlamenti ... Leggi Tutto
TAGS: FINANCIAL TIMES – GENERAL MOTORS – SILICON VALLEY – MASSACHUSETTS – ILLINOIS

Sloan, Alfred Pritchard

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sloan, Alfred Pritchard Pritchard Imprenditore statunitense (New Haven, Connecticut, 1875 - New York 1966), presidente e chairman della General Motors. Nel 1916 la Hyatt Roller Bearing, di cui era presidente, [...] , che divenne in seguito parte della General Motors Corporation, all’interno della quale S. ricoprì  diverse cariche. S. introdusse significativi cambiamenti nello stile manageriale, conducendo l’azienda ad assumere una posizione di leadership ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL MOTORS – CONNECTICUT – NEW HAVEN – NEW YORK

Scott Gifford George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Scott Gifford George Scott 〈skòt〉 Gifford George (n. Detroit 1909) Fisico dei laboratori di ricerca della Società General Motors. ◆ [FSD] Effetto S.: fenomeno, scoperto da S. nel 1967, consistente nella [...] comparsa di un momento torcente in un cilindro sospeso in un gas, a temperatura diversa da quella del cilindro stesso e a bassa pressione, quando sia applicato lungo l'asse un debole campo magnetico (qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Chandler, divisionalizzazione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Chandler, divisionalizzazione di Forma organizzativa multidivisionale di una impresa, ideata dallo storico americano Alfred D. Chandler come risposta al processo di divisionalizzazione, emerso in seguito [...] . I processi di divisionalizzazione hanno avuto origine negli Stati Uniti, nell’azienda chimica DuPont e nella società automobilistica General Motors e soltanto negli anni successivi si sono affermati e diffusi anche in imprese europee e giapponesi. ... Leggi Tutto

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Compagnie come la Ciba-Geigy, la Philips Electric, la Generai Motors e la Alcan possono fungere da esempi. Oltre a ciò, di una speciale protezione da parte dei loro governi; ma in generale gli scambi tra i paesi progrediti si svolgono in condizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti

NOORDA, Bob

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOORDA, Bob Fiorella Bulegato – Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] una inedita soluzione per gli imballi (1970-73) e nel tempo lavorò con altre multinazionali come Ford, General Electric, Rank Xerox, Mitsubishi Motors, Philips o Shiseido. Si distinse altresì per le collaborazioni con le più note aziende del design ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – SALVATORE GREGORIETTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOORDA, Bob (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
gigafactory
gigafactory (giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦  Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...
closing
closing s. m. inv. In economia, conclusione di un’operazione finanziaria. ◆ Ma è chiaramente dall’intesa con General Motors che dovranno arrivare i maggiori benefici. Il closing è previsto per i primi di luglio, mentre per la fine dello stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali